Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ZOOLOGIA GENERALE (corso A)

Oggetto:

General Zoology

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MFN0369
Docenti
Simona Bonelli (Titolare)
Luca Pietro Casacci
Cristina Tuni
Corso di studio
Scienze Biologiche D.M. 270
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
BIO/05 - zoologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
Tipologia esame
Scritto con orale opzionale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica, istologia e biologia cellulare.

Basic knowledge of chemistry, histology and cell biology.
Propedeutico a
Successive materie di ambito ecologico-zoologico.
Anatomia comparata
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Questo  insegnamento concorre agli obiettivi formativi delle aree Morfologico-Funzionale e Ecologico-Ambientale del corso di Laurea in Scienze Biologiche e si propone di fornire agli studenti una conoscenza generale della biodiversità per quanto riguarda il regno animale, con particolare riferimento agli Invertebrati, attraverso un approccio evoluzionistico.
Tali conoscenze potranno essere utili tanto nel prosieguo degli studi biologici quanto nell'eventuale applicazione professionale.

Objective of the course is provide students with a comprehensive knowledge of Animal Kingdom biodiversity (particularly, the Invertebrates), applying an evolutionary approach.
Such knowledge may be useful both in continuation of Biology studies and in possible applications for the biologist profession.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Al termine di questo insegnamento lo studente dovrà dimostrare di

  • possedere una buona conoscenza di base in ambito zoologico,
  • avere familiarità con il metodo scientifico di indagine, 
  • essere in grado di interpretare i dati

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Essere in grado di riconoscere i principali invertebrati terrestri  e marini e di evidenziare e dieffettuare collegamenti evolutivi e sintetizzare le conoscenze acquisite.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Students must demonstrate

  • a good knowledge in the field of zoology,
  • be familiar with the scientific method,
  • be able in understaining data,

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Recognize the main terrestrial and marine invertebrates and link evolutionary concepts and sum up kwnoledge.

 

Oggetto:

Programma

Evoluzione biologica

La zoologia e la definizione di animale. Concetto di Bauplan

La natura dell’evoluzione, la teoria di Darwiniana

Tempi e modi dell’evoluzione.

L’evoluzione nella documentazione fossile.

Selezione naturale ed adattamento. Il caso nell’evoluzione: deriva genica e collo di bottiglia

Interazione tra specie: coevoluzione. Mimetismo criptico, mülleriano e batesiano: prove dell’evoluzione

Omologie e analogie

 

Biologia e diversità animale

Protisti: unicellularità, sostegno, locomozione,  alimentazione, regolazione osmotica, moltiplicazione, riproduzione. Rizopodi, Ciliofori, Apicomplexi.

Porifera: Comparsa della pluricellularità. Caratteristiche e sistematica del Phylum. Homoscleromorphe, Calcisponge, Esactinellidae e Demosponge

Cnidaria, Struttura del corpo in polipi e meduse. Idrozoi, Cubozoi, Scifozoi, e Antozoi. Le barriere coralline

Caratteristiche e sistematica del Phylum. Ctenofori

Platyhelmintes: condizione triblastica e acelomata. Il sistema protonefridiale. Turbellaria. Trematoda e Cestoda: caratteri generali e organizzazione del corpo. Cenni su alcune parassitosi umane. Nemertini: caratteri generali e organizzazione del corpo.

I phyla Pseudocelomati minori ed il significato di pseudo celoma: Rotifera, Gastrotricha, Acanthocefali.

Nematoda: caratteri generali e organizzazione del corpo. Cenni su alcune parassitosi umane. Nematomorpha. Generalità e manipolazione dell’ospite.

Il celoma: organizzazione generale nei celomati, schizocelia ed enterocelia, protostomi e deuterostomi.

Annelida. e concetto di metameria. Polichaeta, Oligochaeta e Hirudinida: generalità e struttura del corpo. Sipuncula ed Echiurida: generalità.

Mollusca: struttura del corpo, mantello e conchiglia. Caratteristiche generali di Monoplacophora, Polyplacophora, Scaphopoda, Gasteropoda (torsione), Bivalvia e Cephalopoda.

Phylum Onycophora: struttura e funzioni del corpo. Phylum Tardigrada. Caratteri generali, struttura e funzioni, criptobiosi.

Arthropoda: metameria eteronoma. Chelicerati: Trilobiti, Merostomi, Pycnogonidi, Aracnida: Scorpiones, Pseuposcorpiones, Opiliones, Solifugi, Palpigradi, Araneae, Acarina: generalità e organizzazione del corpo. Il concetto di Uniramia: Chilopoda e Diplopoda: struttura e organizzazione del corpo. Esapoda Insecta: generalità, struttura e funzioni del corpo; metamorfosi completa ed incompleta. Crostacei: struttura e funzioni del corpo. Cenni su tutte le classi viventi

I Lophophorata: Phoronidea, Brachiopoda e Briozoi cenni generali.

Echinodermata: caratteristiche generali. Echinoidea, Asteroidea, Ophiuroidea, Crinoidea, Holoturoidea

Cordata: la notocorda Urocordati e Cefalocordati caratteristiche generali e gruppi principali.

 

Organic evolution

Zoology and the definition of animal. Bauplan concept The nature of evolution, Darwinian theory Times and ways of evolution. The evolution in fossil documentation. Natural selection and adaptation. The case in evolution: gene drift and bottleneck Interaction between species: coevolution. Cryptic, Müllerian and Batesian mimicry: evidence of evolution Homologies and analogies.

Biology and animal diversity

Protists: unicellularity, support, locomotion, feeding, osmotic regulation, multiplication, reproduction. Rhizopods, Ciliofori, Apicomplexi.

Porifera: Appearance of multicellularity. Characteristics and systematics of Phylum. Homoscleromorphe, Calcisponge, Esactinellidae and Demosponge.

Cnidaria, Structure of the body in polyps and jellyfish. Hydrozoa, Cubozoa, Scifozoi, and Antozoi. Coral reefs Characteristics and systematics of Phylum.

Ctenophores Platyhelmintes: triblastic and acelomate condition. Turbellaria. Trematoda and Cestoda: general characteristics and body organization. Notes on some human parasites.

Nemertina: general characters and body organization.

The minor Pseudocelomata phyla and the meaning of pseudo-coeloma: Rotifera, Gastrotricha, Acanthoccefali Nematoda: general characters and body organization. Notes on some human parasites.

Nematomorpha. Generalities and host manipulation.

Coeloma: general organization in coelomates, schizocelia and enterocelia, protostomas and deuterostomas. Annelida. and metameria concept. Polichaeta, Oligochaeta and Hirudinaea: generality and structure of the body. Sipuncula and Echiurida: general information. Mollusca: body structure, coat and shell. General characteristics of Monoplacophora, Polyplacophora, Scaphopoda, Gasteropoda (torsion), Bivalvia and Cephalopoda.

Phylum Onycophora: structure and functions of the body. Phylum Tardigrada. General characters, structure and functions, cryptobiosis. Phylum Pentastomidi Arthropoda: heteronomous metameria. Chelicerates: Trilobites, Merostomi, Pycnogonidi, Arachnida: Scorpiones, Pseuposcorpiones, Opiliones, Solifugi, Palpigradi, Araneae, Acarina: general and organization of the body.

The concept of Uniramia: Chilopoda and Diplopoda: structure and organization of the body. Esapoda Insecta: generality, structure and functions of the body; complete and incomplete metamorphosis. Crustaceans: structure and functions of the body. Notes on all living classes The Lophophorata: Phoronidea, Brachiopoda and Briozoi general notes.

Echinodermata: general characteristics. Echinoidea, Asteroidea, Ophiuroidea, Crinoidea, Holoturoidea Cordata: the known cord Urocordati and Cefalocordati general characteristics and main groups.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Tutte le lezioni si terranno in presenza. La modalità a distanza (in streaming) potrà essere introdotta su indicazione dell'Ateneo in base alle misure sanitarie relative allo sviluppo della pandemia di COVID-19.

Il corso è costituito da lezioni teoriche (64 ore, per un totale di 8CFU), affiancate da esercitazioni in laboratorio (16 ore, per un totale di 1CFU) fornite in presenza. Le esercitazioni sono obbligatorie per i 2/3. Inoltre il corso si avvale di attività in e-learning attraverso la piattaforma Moodle:

      1. Risorse: materiale didattico presentato a lezione, immagini fornite dal docente o scattate dagli studenti, podcasts,
      2. Attività proposte agli studenti:  forum, raccolta di animali in natura, realizzazione di filmati di animali in vivo, elaborati, dissezioni di invertebrati, realizzazione di un glossario wiki, disegno naturalistico, articoli scientifici da commentare- Le attività su Moodle sono corrette dal docente, valutate e registrate.

Teaching is delivered in presence. Alternative online teaching (by streaming) may be introduced according to the University recommendations related to the status of the COVID-19 pandemic. The course consists of theoretical lessons (64 hours, for a total of 8 credits), accompanied by laboratory exercises (16 hours, for a total of 1CFU) provided in the presence. The exercises are mandatory for 2/3. In addition, the course makes use of e-learning activities through the Moodle platform:

Resources : slides provided by the teacher, images taken by students, podcasts

Activities to the students : forum , collection of animals in the wild , making movies of animals in vivo , reports of observations,  dissections of invertebrate , create a glossary wiki, naturalistic drawing. The activities of Moodle are correct by the teacher, evaluated and recorded.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto. Test scritto informatizzato con 66 domande di cui 60 a risposta multipla, vero/falso, completa la frase, appaia i termini da 0,45 punto ciascuna; 1 drag and drop e 5 domande a risposta aperta da 1 punti ciascuna, su piattaforma Moodle.  Al voto in trentesimi i vengono eventualmente aggiunti fino ad un massimo di 3 punti che lo studente ha ottenuto grazie alle attività di e-learning. Orale solo su richiesta dello studente.

La prova d'esame potrà essere svolta a distanza, tramite collegamento video, nei casi e nelle modalità raccomandate dall'Ateneo in base alle misure sanitarie relative allo sviluppo della pandemia di COVID-19.

 

 

VERIFICHE IN ITINERE - E' previta una verifica in itinere facoltativa sugli argomenti del programma fino ai Molluschi. La verificha comprende 30 domande a risposta chiusa o a breve risposta aperta, e il riconoscimento di immagini, schemi e disegni visti a lezione. Il tempo a disposizione è di 45 minuti. Il punteggio massimo ottenibile la verifica in itinere è di un punto, che viene sommato a quello riportato nell'esame scritto. Le verifiche in itinere sono riservate esclusivamente agli studenti immatricolati al primo anno.

AUTOVALUTAZIONE. Durante l'intero corso al termine di ogni blocco di argomenti sono proposti dei test a risposta chiusa autovalutativi. I test sono erogati in presenza o in live e ne sono discussi gli esiti.
Per gli studenti che non raggiungano la frequenza minima delle esercitazioni è prevista una esercitazione recupero e in alternativa sono proposte delle attività di recupero attraverso la piattaforma moodle

 

La prova d'esame potrà essere svolta a distanza, tramite collegamento video, nei casi e nelle modalità raccomandate dall'Ateneo in base alle misure sanitarie relative allo sviluppo della pandemia di COVID-19.

Gli studenti con DSA che lo desiderano possono sostenere l'esame in forma orale o richiedere tempi supplementari per l'esame scritto inviando una mail ai docenti circa una settimana prima della data prevista per l'appello.

Written  exam on the Moodle platform. Computerized written test with 66 questions of which 54 multiple answers, false/true, short answers, complete the sentence each scores max 0,45; and 5 open-ended questions and 1 drag and drop each scores max 1.  Maximum evaluation 30/30 they are eventually added up to a maximum of 3 points that the student has achieved thanks to the activities of e-learning. Oral only at the request of the student.

Remote examinations may be introduced according to the University recommendations related to the status of the COVID-19 pandemic.

IN ITINERE TEST - An optional itinere verification is required on the topics of the program up to the Molluscs. The test includes 30 closed-ended or short-answered questions, and the recognition of images, diagrams and drawings seen in class. The time available is 45 minutes. The maximum score obtainable in itinere verification is one point, which is added to that reported in the written exam. The ongoing checks are reserved exclusively for students enrolled in the first year.

SELF EVALUATION. During the  course at the end of each block of topics self-assessment closed-ended tests are proposed. The tests are delivered in presence or live and the results are discussed. For students who do not reach the minimum frequency of the exercises, a recovery exercise is foreseen and alternatively recovery activities are proposed through the moodle platform.

 

Remote examinations may be introduced according to the University recommendations related to the status of the COVID-19 pandemic.

Students with learning disorders who wish can take the oral exam or request additional time for the written exam by sending an email to the teachers about a week before the date scheduled for the appeal.

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Attività di Laboratorio

A supporto e completamento delle lezioni teoriche gli studenti potranno usufruire di un modulo dedicato alle attività di laboratorio pratico/virtuale, in cui attraverso varie attività esperienziali esploreranno la biodiversità animale. Durante le attività di laboratorio pratico/virtuale verificheranno direttamente su campioni in vivo o preparati i principali cambiamenti che hanno interessato i vari gruppi di organismi animali nel corso dell'evoluzione.

Il materiale utile per riassumere le attività affrontate durante le lezioni teoriche ed esercitative è allegato al materiale didattico del corso e sulle piattaform e-learning Campusnet e Moodle di Biologia.

Le attività vengono per quanto possibile erogate in remoto anche attraverso l'uso dell'atlante on line di zoologia e della partecipazione attiva degli studenti

Lab activities

A lab practice module is provided to the students to explore the animal biodiversity through various experiential virtual or face to face activities, as support and completion of the theoretical lessons. During virtual lab hours the students will examine on slides, preserved samples  material the major changes that have affected various groups of animal organisms during evolution. 

The material to summarize the theoretical lesson activities and the lab practice material is provided to the teaching material of the course and  on the Biology e-learning platforms.

The activities are provided as far as possible remotely also through the use of the online atlas of zoology and the active participation of students

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Cleveland P. Hickman Jr. Larry S. Roberts Allan Larson - Diversità animale McGraw-Hill, Milano. 2016

Casiraghi M., M.de Eguileor et al. 2018. Zoologia. UTET 753 pp

Per le esercitazioni di laboratorio è stato allestito un atlante reperibile on line, al seguente indirizzo: http://www.atlantezoolinv.unito.it/page.asp

Cleveland P. Hickman, Jr. Larry S. Roberts, Allan Larson, David Eisenhour - Animal Diversity -  McGraw-HillScience Engineering, 2015

Casiraghi M., M.de Eguileor et al. 2018. Zoologia. UTET 753 pp

Atlas of invertebrate zoology available at: http://www.atlantezoolinv.unito.it/page.asp



Oggetto:

Note

Studenti provenienti da altri corsi di studio o altri Atenei che devono integrare i crediti riconosciuti sono invitati a contattare i docenti appena possibile per conoscere il programma integrativo richiesto. Le modalità di verifica dell'integrazione sono identiche a quanto indicato per gli studenti regolari che seguono il corso, proporzionalmente al numero di crediti da integrare. Le date per sostenere l'integrazione sono quelle  degli appelli del corso

 

Studenti con patologie che possono condizionare l'apprendimento (ad esempio studenti daltonici, ipovedenti, ipoudenti,  dislessici o con disabilità fisica) sono invitati a prendere contatto con i docenti in modo da adeguare il materiale didattico e le loro modalità di verifica.

Studenti lavoratori o che per altri motivi non possono frequentare sono invitati a contattare i docenti per determinare le modalità di raggiungimento delle competenze attese.

Oggetto:

Orario lezioniV

Nota: Consultare la tabella degli orari pubblicata sull'apposita pagina.

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 19/04/2023 11:00
    Non cliccare qui!