Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biologia delle Simbiosi

Oggetto:

Anno accademico 2006/2007

Codice dell'attività didattica
B8538
Docente
Prof. Silvia Perotto
Corso di studi
Scienze Biologiche
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo periodo didattico
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
4 crediti
SSD dell'attività didattica
BIO/01 - botanica generale
Mutuato da
Il corso costituisce un modulo del corso di "Biologia delle Simbiosi" da 6CFU per la LS EDEN
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Finalità
Il corso si propone di fornire agli studenti del terzo anno una panoramica delle principali associazioni simbiotiche tra organismi fotosintetici e organismi eterotrofi, analizzate dal punto di vista evolutivo, ecologico, anatomico, cellulare e molecolare.

Obiettivi
Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere appreso le caratteristiche fondamentali di un’associazione simbiotica, la sostanziale differenza tra simbiosi permanenti e simbiosi cicliche e le problematiche connesse con queste due diverse classi di associazioni

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere appreso le caratteristiche fondamentali di un’associazione simbiotica, la sostanziale differenza tra simbiosi permanenti e simbiosi cicliche e le problematiche connesse con queste due diverse classi di associazioni
Oggetto:

Programma

 

Introduzione generale. Concetto di simbiosi. Terminologia. Simbiosi permanenti e simbiosi cicliche. La simbiosi all’origine della cellula eucariote. Origine di mitocondri e cloroplasti. Integrazione cellulare e genetica. Simbiosi primarie e simbiosi secondarie nei protisti.
Le simbiosi azotofissatrici. Inquadramento generale e basi biochimiche e dell’azotofissazione.
Descrizione delle più importanti associazioni azotofissatrici illustrando per ciascuna di esse le tappe di formazione, il livello di integrazione cellulare, le interazioni metaboliche e gli aspetti ecologici.
Noduli radicali delle leguminose. Fase extraradicale e intraradicale. Segnali molecolari scambiati e loro percezione. Processo di organogenesi. Scambi metabolici.Regolazione genica.

Attinorize: Modalità di infezione. Confronto con la simbiosi nelle leguminose

Associazioni tra piante e cianobatteri. Spettro tassonomico dell’ospite vegetale. Associazioni extra, inter ed intracellulari. Regolazione del differenziamento del simbionte. 
Descrizione delle più importanti associazioni tra organismi fotosintetici e funghi illustrando per ciascuna di esse le tappe di formazione, il livello di integrazione cellulare, le interazioni metaboliche e gli aspetti ecologici.
La simbiosi micorrizica. Caratteristiche generali e tipologie micorriziche: ectomicorrize ed endomicorrize (arbuscolari, delle Orchidee, delle Ericales) ed ectoendomicorrize. Concetto del wood-wide-web.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Materiale didattico
Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile on-line sul sito di Scienze Biologiche:

I testi base consigliati per il corso sono:
Douglas AE l994. Symbiotic Interactions. Oxford University Press.
Selosse MA 2000. La Symbiose. Vuibert

E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
Lucidi delle lezioni su supporto informatico
Articoli di revisioni messi a disposizione dal docente



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/09/2007 15:19
Non cliccare qui!