- Oggetto:
- Oggetto:
IGIENE GENERALE E QUALITA' (corso B)
- Oggetto:
HYGIENE AND QUALITY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MFN0374
- Docenti
- Tiziana Schilirò
Francesca Valetti
Gianluca Catucci - Corso di studio
- Scienze Biologiche D.M. 270
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- I semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- MED/42 - igiene generale e applicata
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Sono utili nozioni di base di matematica, fisica, chimica organica e inorganica e biologia della cellula e dei tessuti.
- Propedeutico a
- Insegnamento propedeutico agli Insegnamenti: - Laboratorio di Igiene ambientale e tossicologia generale (MFN0424) e - Laboratorio di biochimica ed igiene degli alimenti (MFN 0420).
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Questo insegnamento concorre agli obiettivi formativi delle aree Biochimico-Molecolare e Ecologico-Ambientale del corso di Laurea in Scienze Biologiche, fornendo conoscenze e capacità applicative in merito alle strategie di prevenzione della salute umana.
Saranno presi in considerazione i fattori di salute, i fattori di rischio e le cause di malattia negli ambienti di vita, con particolare riferimento alle modalità di trasmissione delle patologie infettive e ai fattori di rischio implicati nella genesi delle patologie cronico-degenerative. Saranno forniti elementi di conoscenza in merito agli approcci alla base degli interventi di prevenzione e promozione della salute umana.
Gli/le studenti/esse saranno in grado di analizzare i problemi igienico sanitari caratteristici dei luoghi di vita in un'ottica preventiva mediante un'attenta analisi retrospettiva e prospettica tesa a promuovere i fattori di salute e prevenire le malattie, riducendo i fattori di rischio o eliminando le cause delle stesse.
Gli/le allievi/e dovranno inoltre essere in grado di progettare e valutare esperimenti e registrarli in accordo con processi di controllo della qualità. Particolare riferimento verrà fatto agli ambienti di lavoro propri del laureato in biologia e le procedure di gestione della qualità nei laboratori di ricerca e di analisi chimiche, microbiologiche, cliniche e ambientali.
This teaching contributes to the training objectives of the Biochemical-Molecular and Ecological-Environmental areas of the Degree course in Biological Sciences, providing knowledge and application skills on the strategies of prevention of human health.
Health factors, risk factors and causes of disease in life environments will be considered, with particular reference to all transmission modes of infectious diseases and to the risk factors involved in the genesis of pathologies with multifactorial etiology. Knowledge on the approaches to prevention and promotion of human health will be provided .
The student will be able to analyze hygienic life-threatening health problems with a preventive approach through careful retrospective and prospective analysis aimed at promoting health factors and preventing disease, reducing or eliminating the risk factors.
The student must also be able to design and evaluate experiments and record them in accordance with the processes of quality control. Particular reference to the occupational environment of biologists and to the quality management procedures referred to chemical, microbiological, clinical and environmental research will be made .
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento gli/le studenti/esse avranno acquisito conoscenze specifiche in merito a:
• i principali determinanti della salute delle popolazioni;
• lo stato della salute internazionale, le tendenze globali della morbosità e mortalità per le malattie croniche rilevanti e le implicazioni sociali;
• l'eziologia, la storia naturale e la prevenzione delle principali patologie trasmissibili e non trasmissibili;
• gli strumenti alla base delle attività di prevenzione e di promozione della salute delle popolazioni;
• le procedure di gestione della qualità dei dati analitici nei laboratori di ricercaCAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, gli/le studenti/esse saranno in grado di:
• comprendere i fondamenti degli interventi di prevenzione delle malattie trasmissibili e non trasmissibili;
• riconoscere l'associazione tra fattori di rischio, cause e malattie;
• riconoscere l'eziologia delle malattie trasmissibili e le vie di trasmissione;
• comprendere le strategie di promozione della salute;
• integrare le conoscenze acquisite con l'insegnamento di Igiene Generale e Qualità con quelle degli altri insegnamenti del CdS (in particolare Biologia Cellulare e dello Sviluppo, Immunologia, Microbiologia Generale);
• comprendere ed attuare le procedure di base per l'analisi e il controllo della qualità del dato analitico;AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Alla fine di questo insegnamento, gli/le studenti/esse avranno sapranno:
• valutare e interpretare i dati sanitari all'interno di popolazioni;
• valutare e interpretare le attività di prevenzione nell'ambito della Sanità Pubblica;
• valutare la qualità dei dati sperimentali di laboratorio;ABILITÀ COMUNICATIVE
Alla fine di questo insegnamento, gli/le studenti/esse saranno in grado di:
• comunicare, anche in forma scritta, in contesti professionali gli argomenti appresi con appropriatezza di linguaggio (corretto uso di termini tecnico‐scientifici in ambito igienico-sanitario);KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS
At the end of the course students will gain specific knowledge about:
• the main determinants of population health;
• the state of international health, global morbidity and mortality trends for chronic disease and social implications;
• the etiology, natural history and the prevention of the main communicable and non-communicable diseases;
• the tools for preventing and promoting people's health;
• Analytical data quality management procedures in research laboratoriesABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND TO UNDERSTAND
At the end of the course students will be able to:
• Understand the basic preventive measures for communicable and non-communicable diseases;
• recognize the association among risk factors, causes and illnesses;
• recognize the etiology of communicable diseases and transmission pathways;
• Understand health promotion strategies;
• integrate the acquired knowledge in General Hygiene and Quality with those learned in the other courses (in particular Cellular Biology and Development, Immunology, General Microbiology);
• Understand and implement the basic procedures for analyzing and controlling the quality of analytical data;MAKING JUDGMENT
At the end of this course students will be able to:
• evaluate and interpret health data within populations;
• evaluate and interpret prevention activities in the field of public health;
• Assess the quality of experimental lab data;COMMUNICATION SKILLS
At the end of this course students will be able to:
• communicate with ability of expression in professional contexts with appropriate language with correct use of technical-scientific terms in the hygienic-sanitary field.- Oggetto:
Programma
L'insegnamento prevede:
- un modulo di "Igiene generale" costituito da 6 CFU e
- un modulo di "Controllo di Qualità" costituito da 3 CFU.Programma "Igiene generale"
- Definizioni finalità e storia dell’Igiene, concetto di salute e sua evoluzione, relazione ambiente-salute, evoluzione storica dei rischi e delle patologie correlate
- Metodologia epidemiologica: definizione, storia, caratteristiche, obiettivi e applicazioni.
- Epidemiologia descrittiva, epidemiologica e sperimentale. Demografia e statistica sanitaria finalizzata allo studio epidemiologico.
- Epidemiologia descrittiva: andamento demografico e significato socio-sanitario; fonti di raccolta dei dati; dinamiche di popolazione, teoria della transizione demografica; indicatori sanitari: mortalità generale e specifica, mortalità infantile; indicatori demografici: piramide delle età, speranza di vita, tasso di fecondità; tassi grezzi, specifici, proporzionali, standardizzati; indicatori di frequenza degli eventi sanitari: prevalenza e incidenza, relazione tra prevalenza e incidenza;
- Epidemiologia analitica: studi descrittivi, di correlazione e di prevalenza, studi epidemiologici caso-controllo, di coorte ed epidemiologia sperimentale.
- Le malattie mono e multifattoriali. Le cause, i fattori di rischio e i fattori causali di malattia.
- La prevenzione degli eventi patologici: prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
- Epidemiologia delle malattie trasmissibili. Agenti etiologici delle malattie trasmissibili. La trasmissione delle infezioni. Relazione ospite-parassita. Le difese aspecifiche e specifiche dell'ospite. La risposta anticorpale dell'ospite.
- Profilassi e prevenzione generale delle malattie trasmissibili. Disinfezione, sterilizzazione e disinfestazione. Provvedimenti profilattici relativi all'uomo e alla collettività: vaccinoprofilassi, sieroprofilassi e chemioprofilassi.
- Le vaccinazioni: metodi generali di preparazione. Calendario delle vaccinazioni in Italia.
-Eziologia, patogenesi, epidemiologia, profilassi, delle principali malattie trasmesse per via aerea, per via oro-fecale, per via sessuale o parenterale, per via verticale.
- Epidemiologia delle malattie cronico-degenerative. Meccanismi di interazione fra uomo e ambiente. I fattori di rischio modificabili e non modificabili, i fattori di rischio ambientali.
- Prevenzione primaria e prevenzione secondaria (test di screening) delle malattie cronico-degenerative.Programma "Controllo di Qualità"
- I test di screening di popolazione, obiettivi dei programmi di screening, criteri per la scelta di un test di screening: Semplicità, Accettabilità, Economicità, Accuratezza, Precisione e Ripetibilità, Sensibilità e Specificità, Valore predittivo positivo e negativo.
- Eseguire e registrare misurazioni. Il metodo scientifico e il disegno sperimentale. Analisi e presentazione dei dati.
- Progettazione di esperimenti e loro registrazione in accordo con processi di controllo della qualità. Esempi di controllo di qualità dei dati e del processo. I dati di laboratorio quantitativi e descrittivi. Il valore normale e il valore soglia. Affidabilità e valutazione dei dati (sensibilità e specificità).The teaching includes:
- a "Hygiene" module consisting of 6 CFU; and
- a "Quality Control" module consisting of 3 CFU."Hygiene" Program
- Definitions purpose and history of hygiene, concept of health and its evolution, environment-health relationship, historical evolution of risks and related diseases
- Demography and health statistics aimed at epidemiological study. Demographic trends and socio-health significance; sources of data collection; population dynamics, theory of demographic transition; health statistics: crude, specific, proportional, standardized rates; health indicators: general and specific mortality, infant mortality; demographic indicators: age pyramid, life expectancy, fertility rate, demographic trends; indicators of frequency of health events: prevalence and incidence, relationship between prevalence and incidence.
- Epidemiological methodology: definition, history, characteristics, objectives and applications. descriptive, correlation and prevalence epidemiological studies, case-control, cohort and experimental epidemiological studies.
- Mono- and multifactorial diseases. Causes, risk factors, and causative factors of disease.
- Prevention of disease events: primary, secondary and tertiary prevention.
- Epidemiology of communicable diseases. Etiological agents of communicable diseases. Transmission of infections. Host-parasite relationship. The host's nonspecific and specific defenses. The antibody response of the host.
- Prophylaxis and general prevention of communicable diseases. Disinfection, sterilization and disinfestation. Human- and community-related prophylactic measures: vaccinoprophylaxis, seroprophylaxis, and chemoprophylaxis.
- Vaccinations: general methods of preparation. Schedule of vaccinations in Italy.
-Etiology, pathogenesis, epidemiology, prophylaxis, of the main diseases transmitted by air, oro-fecal, sexual or parenteral, and vertical routes.
- Epidemiology of chronic-degenerative diseases. Mechanisms of interaction between humans and the environment. Modifiable and non-modifiable risk factors, environmental risk factors.
- Primary prevention and secondary prevention (screening tests) of chronic-degenerative diseases."Quality Control" Program
- Population screening tests, objectives of screening programs, criteria for choosing a screening test: Simplicity, Acceptability, Cost-effectiveness, Accuracy, Precision and Repeatability, Sensitivity and Specificity, Positive and Negative Predictive Value.
- Making and recording measurements. The scientific method and experimental design. Analysis and presentation of data.
- Designing experiments and recording them in accordance with quality control processes. Examples of data and process quality control. Quantitative and descriptive laboratory data. The normal value and threshold value. Reliability and evaluation of data (sensitivity and specificity).- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni saranno svolte in presenza, secondo il calendario prestabilito dal Corso di Laurea.
Il modulo d’insegnamento “Igiene generale” (6 CFU) è costituito da lezioni teoriche (42 ore) affiancate da attività didattiche di gruppo svolte in aula (8 ore) e da due seminari (2 ore ciascuno).
=> All’inizio delle lezioni verranno creati dei gruppi di lavoro (composti al massimo da 4/5 persone) che resteranno attivi ed operativi per tutta la durata dell’insegnamento.
I gruppi di lavoro svolgeranno due attività didattiche (problemi ed applicazioni di epidemiologia) e una presentazione riguardante l’approfondimento di una patologia infettiva (epidemiologia e prevenzione) che saranno oggetto di valutazione.Il modulo d’insegnamento “Controllo di qualità” (3 CFU) è costituito da lezioni teoriche (20 ore) affiancate da esercitazioni in aula (2 ore) e due seminari (2 ore ciascuno)
L’intero Insegnamento sarà gestito su piattaforma Moodle che accoglierà: - materiale didattico utilizzato durante le lezioni e le esercitazioni e - materiali didattici di approfondimento.
La frequenza alle lezioni teoriche e alle attività didattiche di gruppo è facoltativa (ma fortemente raccomandata). La frequenza all'esercitazione in aula è obbligatoria.Lectures will be conducted in-person, according to the schedule predetermined by the degree program.
The teaching module "Hygiene" (6 CFU) consists of theoretical lectures (42 hours) flanked by classroom exercises (8 hours) and two seminars (2 hours each).
Working groups (consisting of a maximum of 4 people) will be created at the beginning of the lectures and will remain active and operational for the duration of the teaching.
The working groups will carry out two exercises (problems and applications of epidemiology) and one presentation concerning the in-depth study of an infectious pathology (epidemiology and prevention), which will be evaluated.
The teaching module "Quality Control" (3 CFU) consists of theoretical lectures (20 hours) supported by classroom exercises (2 hours) and two seminars (2 hours each)
The entire Teaching will be managed on a Moodle platform that will accommodate: - lecture materials used during lectures and exercises and - in-depth teaching materials.
Attendance at theoretical lessons and group teaching activities is optional (but strongly recommended). Attendance at classroom exercises is mandatory.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà secondo le seguenti modalità:
prova scritta (test informatizzato) su entrambi i moduli. Il test è costituito da 40 domande (32 di igiene e 8 di controllo di qualità), prevalentemente a risposta multipla ed alcuni problemi (40 minuti a disposizione).
La votazione sarà espressa in trentesimi assegnando un punteggio ad ogni singola domanda, senza attribuire un punteggio negativo alle risposte errate.
Gli studenti che avranno conseguito una valutazione inferiore a 24/30 nella prova scritta dovranno obbligatoriamente sostenere la prova orale; per tutti gli altri la prova orale è facoltativa.
Al voto in trentesimi ottenuto nella prova scritta e nell’eventuale prova orale, potranno essere aggiunti fino ad un massimo di 4 punti per gli studenti che avranno partecipato a tutte le attività dei gruppi di lavoro.
The examination will be conducted as follows:
written test (computerized test) on both modules. The test consists of 40 questions (32 from hygiene and 8 from quality control), mostly multiple-choice and some problems (40 minutes available).
The grade will be given in thirtieths by assigning a score to each individual question, without giving a negative score to incorrect answers.
Students scoring less than 24/30 in the written test will be required to take the oral test; for all others, the oral test is optional.
Up to a maximum of 4 points may be added to the grade in thirtieths obtained in the written test and in the oral test, if any, for students who have participated in all working group activities.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Su piattaforma Moodle sarà possibile trovare: - materiale didattico utilizzato durante le lezioni, - materiali didattici di approfondimento.
"IGIENE, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica"; Autori: Barbuti, Fara, Giammanco; Casa Editrice EdiSES Università, Napoli.
IGIENE, Checcacci, Meloni, Pelissero, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Sono di seguito indicati altri siti internet di interesse:
http://www.iss.it http://www.who.it
http://data.euro.who.int/hfadb/
http://www.cdc.gov/health
http://www.fda.gov
http://www.epicentro.iss.it/
www.istat.it/
Alcune integrazioni per il modulo "controllo di Qualità" sono reperibili sul testo:
Reed "Metodologie di base per le scienze biomolecolari" ZanichelliThe teaching contents will be managed on the Moodle platform.
"IGIENE, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica"; Authors: Barbuti, Fara, Giammanco; Editor: EdiSES Università, Napoli.
IGIENE, Checcacci, Meloni, Pelissero, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Sono di seguito indicati altri siti internet di interesse:
http://www.iss.it http://www.who.it
http://data.euro.who.int/hfadb/
http://www.cdc.gov/health
http://www.fda.gov
http://www.epicentro.iss.it/
http://www.istat.it/
https://www.raicultura.it/speciali/ilvirussars-cov-2dallabiologiaalleterapie/
Some additions to the module "Quality Control" is available on the text: Reed "Metodologie di base per le scienze biomolecolari" Zanichelli
- Oggetto:
Note
Curriculum Cellulare-Biomolecolare , Curriculum Ecologico-Ambientale.
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita) open_in_newopen_in_newe di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con-di sabilita-e-dsaopen_in_newopen_ in_new) di Ateneo, ed in parti colare delle procedure necessarie per i l supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con[1]disturbi- specifici-di -apprendimento-dsa/ supportoopen_in_newopen_in_ new). Biomolecular Cellular Curriculum, Ecological Environmental Curriculum.
Students/s with DSA or disability are kindly requested to take a look at the support arrangements (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita) open_in_newopen_in_in_newe (https://www.unito.it/accueil- students-with-the-student- teacher-training-in_newopen_ in_new) of University, and in particular the procedures necessary for the support during examination (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentess-with[1]specific- learning-disorders-dsa/ supportoopen_in_newopen_in_ new). - Oggetto:
Moduli didattici
- CONTROLLO DELLA QUALITA' (corso B) (MFN0374B)
- IGIENE GENERALE E SICUREZZA NEL LABORATORIO (corso B) (MFN0374A)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 09/09/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 29/11/2024 alle ore 08:00
- N° massimo di studenti
- 160 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: