Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Introduzione alla ricerca bibliografica e alla stesura dell'elaborato finale.

Oggetto:

INTRODUCTION TO BIBLIOGRAPHICAL RESEARCH

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SVB0217
Docente
Ivan Molineris
Corso di studio
Scienze Biologiche D.M. 270
Anno
3° anno
Periodo
II semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
BIO/11 - biologia molecolare
Erogazione
Mista (tradizionale e online)
Lingua
Italiano
Frequenza
Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
Tipologia esame
Scritto ed orale
Propedeutico a
Propedeutico alla preparazione dell'elaborato finale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha 4 obiettivi principali:

  1. descrivere le caratteristiche della letteratura scientifica rispetto ad altre forme di letteratura,
  2. fornire alcuni strumenti utili alla valutazione delle fonti e chiarire il concetto di verità scientifica,
  3. illustrare i principali strumenti utili ad effettuare ricerche bibliografiche,
  4. dare indicazioni utili alla stesura corretta ed efficace dell’elaborato finale, inteso come esempio di letteratura scientifica.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L’ambito in cui le studentesse e gli studenti sperimentano una maggior crescita grazie all’insegnamento è quello delle capacità di apprendimento. Infatti essere in grado di effettuare una corretta ed efficace ricerca bibliografica è alla base di quasi ogni processo di apprendimento autonomo in ambito scientifico.

Dal punto di vista creativo questo corso si pone come propedeutico alla stesura dell’elaborato finale, che è il principale prodotto dello studente nell’ambito del corso di studi. Le studentesse e gli studenti sapranno pianificare il lavoro necessario a realizzare l’elaborato e si cimenteranno in confronto e sintesi di fonti scientifiche e non.

Questi risultati vengono raggiunti tramite l’acquisizione di alcune conoscenze e la capacità di applicarle come dettagliato in seguito.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Riconoscere in un documento le principali caratteristiche che lo caratterizzano come scientifico.

Distinguere documenti scientifici da documenti giornalistici.

Conoscenza dei criteri per la valutazione dell'attendibilità di una fonte.

Conoscenza dei principali strumenti e database per la ricerca bibliografica.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Reperire un articolo scientifico dati dei riferimenti precisi (Autore anno tematica).

Reperire gli articoli più rilevanti rispetto ad uno tema più o meno specifico.

Distinguere in un documento scientifico le caratteristiche che lo caratterizzano come di alta o di bassa qualità.

Risalire alla fonte primaria che supporta una argomentazione scientifica.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Distinguere fonti attendibili da fonti non attendibili.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE

Gli studenti presenteranno oralmente una relazione risultante da un lavoro di gruppo. Questa attività avrà carattere valutativo ma al contempo i feedback dei docenti e colleghi contribuiranno a migliorare le abilità comunicative delle studentesse e degli studenti.

ABILITÀ CREATIVE

Al termine dell’insegnamento le studentesse e gli studenti sapranno pianificare il lavoro necessario alla produzione dell’elaborato finale.

Inoltre sperimenteranno la produzione di un breve testo con alcune caratteristiche tipiche della letteratura scientifica.

Oggetto:

Programma

  • caratteristiche della letteratura scientifica e giornalistica:
    • riproducibilità,
    • pair-review,
    • intended audience
  • Valutazione dell’attendibilità delle fonti.
    • Riviste predatrici ed errori negli articoli scientifici.
  • Ruolo di Google e Wikipedia nella ricerca bibliografica.
  • I brevetti come tipo di pubblicazione scientifica.
  • Processo di sintesi dell'informazione che va dai paper di ricerca alle review fino ai manuali e enciclopedie.
  • Tecniche di ricerca di articoli nelle più usate banche dati.
  • Diritto d'autore e open-access.
  • Presentazione dei servizi bibliotecari dell'università.
  • Caratteristiche di un buon elaborato finale.
  • Come pianificare il lavoro nella stesura dell'elaborato finale.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali e attività di laboratorio.

Tutte le lezioni si terranno in presenza. La modalità a distanza (in streaming) potrà essere introdotta su indicazione dell'Ateneo in base alle misure sanitarie relative allo sviluppo della pandemia di COVID-19.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test con domande a risposta chiusa.

Presentazione orale di una relazione risultante da un lavoro di gruppo.

La prova d'esame potrà essere svolta a distanza, tramite collegamento video, nei casi e nelle modalità raccomandate dall'Ateneo in base alle misure sanitarie relative allo sviluppo della pandemia di COVID-19.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile sulla piattaforma Moodle.

Durante le lezioni verranno consigliati testi di approfondimento su diverse tematiche.

Vai su moodle.



Oggetto:

Orario lezioniV

Nota: L'orario degli insegnamenti a scelta viene pubblicato negli avvisi sulla Home Page.

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 14/09/2022 12:22
    Location: https://biologia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!