Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Microbiologia generale

Oggetto:

GENERAL MICROBIOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
MFN0403
Docenti
Prof. Giorgio Gribaudo
Prof. Paola Costelli
Prof. Anna Luganini (Esercitatore)
Corso di studi
Scienze Biologiche D.M. 270
Anno
2° anno
Periodo didattico
II semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
BIO/19 - microbiologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
Tipologia d'esame
Scritto
Modalità d'esame
Alla fine del corso viene effettuata una prova scritta che consiste in 10 domande, organizzata secondo un modello a risposta aperta. Dagli appelli successivi la verifica sarà solo orale.
Prerequisiti
Basi della struttura e funzione della cellula eucariota
Basi di chimica delle macromolecole biologiche e dei processi di
produzione di energia
Basi della regolazione dell’espressione genica, della trascrizione e della traduzione, della trasduzione del segnale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli allievi dovranno possedere una buona conoscenza:

  • delle caratteristiche peculiari e distintive dei procarioti e dei virus;
  • della struttura-funzione della cellula procariota;
  • teorica-pratica delle tecniche microbiologiche di base necessarie per la coltivazione ed osservazione microscopica dei microrganismi;
  • dei concetti di base della fisiologia e genetica microbica;
  • dei principi di classificazione e tassonomia molecolare dei microrganismi
  • del significato della risposta immunitaria naturale;
  • dei meccanismi alla base del funzionamento della risposta immunitaria acquisita;
  • della cooperazione tra l’immunità acquisita e quella naturale nella difesa nei confronti dei patogeni;
  • dell’utilizzo delle immunoglobuline come strumenti diagnostici.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Biologia dei microrganismi, aspetti cellulari/molecolari, significato della risposta immunitaria naturale e acquisita e della loro cooperazione

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Analisi microbiologiche e tossicologiche, analisi immunometriche

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Valutazione e interpretazione di dati sperimentali di laboratorio, Sicurezza in laboratorio

ABILITÀ COMUNICATIVE
Comunicazione in  lingua italiana e straniera (inglese)  scritta e orale

Oggetto:

Programma


La natura del mondo microbico
Struttura e funzione della cellula procariota
Tecniche microbiologiche: sterilizzazione, coltivazione, colorazioni microbiche
Esercitazione di laboratorio:  allestimento di preparati di microrganismi con colorazione differenziale ed osservazione microscopica, coltivazione.
Caratteristiche della diversità metabolica dei procarioti
Caratteristiche della crescita dei procarioti
Duplicazione ed espressione del genoma dei procarioti. Genomica microbica.
Risposte all’ambiente. Trasduzione del segnale a due componenti. Esempi di regolazione globale.
Genetica dei microrganismi
Virus: struttura e funzione, ciclo replicativo dei virus animali e batterici
Principi di classificazione dei procarioti ed evoluzione molecolare
Caratteristiche fondamentali degli Archea
Caratteristiche fondamentali dei principali gruppi di Batteri
Interazione tra batteri e con altri organismi: Quorum sensing. Biofilm. Interazione batteri-ospiti eucarioti. Fattori di virulenza e colonizzazione.
Il sistema immunitario. Funzioni e meccanismi. Concetto di risposta naturale ed adattativa, specifica e aspecifica. Cooperazione tra immunità naturale e specifica.
Immunità naturale: cellule, barriere, sistemi solubili (complemento, citochine), fagocitosi (riconoscimento, funzioni).
Cellule e caratteristiche dell'immunità specifica. Risposta primaria e secondaria. Definizione di antigene. Le molecole che interagiscono con l’antigene.
Le immunoglobuline: struttura e caratteristiche. Interazione antigene-anticorpo
Il complesso maggiore di istocompatibilità
I linfociti T. Origine, differenziamento, circolazione. Il TCR: geni e struttura. Educazione timica. Attivazione
I linfociti B: maturazione ed educazione. Attivazione. Cooperazione tra linfociti T e B
Generazione della diversità recettoriale (BCR, TCR). Meccanismi dell'esclusione allelica e della commutazione di classe.  
Tolleranza
Tecniche immunologiche e immunometriche
Esercitazioni: isolamento di linfociti da sangue periferico, riconoscimento di una proteina mediante reazione immunologica



Introduction to microbiology: microorganisms as cells. The impact of microorganisms on humans and on their natural environments.Prokaryotic cell structure and functions.
Microbiology Lab Techniques: physical and chemical microbial growth control, laboratory culture and media, microbial staining, differentiation of Bacteria by staining relations, the Gram stain, the Acid-fast stain.
Metabolic diversity of microorganisms. Options for energy conservation.
Microbial growth: bacterial cell division, measuring microbial growth, growth of bacterial populations, environmental effects on microbial growth.
Essential of bacterial DNA replication and expression. Microbial genomes.
Signal transduction and two-component regulatory systems. Global regulatory mechanisms.
Bacterial genetics: horizontal gene transfer and genetic exchange in prokaryotes.
Viruses: general  properties, structure and functions of the virion, replicative cycle of bacterial and animal viruses.
Microbial evolution and systematics.
Prokaryotic diversity: the Archea.
Prokaryotic diversity: the Bacteria.
Microbial interactions with other micro- and macrooorganisms. Quorum sensing. Biofilms. Colonization and virulence factors.
Immune system, function and mechanisms. Specific and aspecific, natural and adaptive responses. Cooperation between natural and acquired immunity.
Natural immunity: cells, humoral factors, phagocytosis.
Acquired immunity. Primary and secondary response. Antigens and interacting molecules.
Immunoglobulins: structure and functions. Antigen-antibody interaction.
Major histocompatibility complex
T lymphocytes: origin and differentiation. TCR, education, activation.
B lymphocytes: origin, maturation, BCR, activation. Cooperation with T cells.
Generation of BCR and TCR repertoire.
Immune tolerance
Immunological and immunometrical techniques. Practical program: isolation of peripheral blood lymphocytes, immunological recognition of a protein (western blotting).


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile sul sito internet.
I testi base consigliati per il corso sono:

Madigan et al., Brock – Biologia dei Microrganismi, Vol. 1, 2 e 3, Pearson Italia, 2012.

Dehò G., Galli E., Biologia dei Microrganismi, Casa Editrice Ambrosiana, 2012.

Abbas A.K., Lichtman A.H., Le basi dell'Immunologia, Elsevier Masson, 2007

Doan et al., Le basi dell’Immunologia, Zanichelli, 2009

E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:

Appunti e presentazioni delle lezioni.

Infine sono di seguito indicati altri siti internet di interesse:
http://www.bact.wisc.edu/Bact303



Oggetto:

Note

Curriculum Biomolecolare Cellulare

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/06/2014 14:11
Location: https://biologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!