- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di Biologia vegetale applicata
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- MFN0429
- Docenti
- Prof. Luisa LANFRANCO
Prof. Massimo Emilio MAFFEI
Dott. Andrea GENRE
Prof. Cinzia Bertea - Corso di studi
- Scienze Biologiche D.M. 270
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- I semestre II semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- BIO/01 - botanica generale
BIO/04 - fisiologia vegetale - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Oggetto:
Programma
Modulo: Biotecnologie vegetali
Introduzione alle Biotecnologie Vegetali. Tecniche di colture di cellule e tessuti vegetali.
Miglioramento genetico tradizionale e biotecnologie. Transformazione di organismi vegetali. Sistemi di trasformazione, costrutti, marcatori di selezione.
Trasformazione con Agrobacterium rhizogenes: espianto, co-cultura, rigenerazione su terreno selettivo, verifica dell'avvenuta trasformazione (PCR, saggio GUS/GFP)
I funghi: organismi modello nella ricerca di base e applicata. Saccharomyces cerevisiae. La trasformazione di organismi fungini (metodi di trasformazione, marcatori di selezione). Il saggio della complementazione funzionale.
Esercitazioni: trasformazione di cellule di lievito (allestimento della coltura, preparazione delle cellule competenti, trasformazione con metodo PEG, crescita su terreni selettivi).
Modulo: Metaboliti secondari delle piante
Introduzione generale riguardante i metaboliti secondari: tecniche di estrazione e di analisi
Estrazione di composti fenolici da materiale fresco, essiccato o da prodotti alimentari
Analisi quantitativa dei composti fenolici tramite spettrofotometria (saggio di Folin-Ciocalteu)
Analisi quali-quantitativa dei composti fenolici tramite HPLC
Introduzione generale sui terpenoidi: tecniche di estrazione e di analisi
Distillazione di oli essenziali da piante aromatiche (lavanda, menta)
Analisi quali-quantitativa tramite gascromatografia abbinata alla spettrometria di massa (GC-MS)
Estrazione di composti volatili tramite SBSE (stir bar sorptive extraction) e successiva analisi in GC-MS
Introduzione generale riguardante l’elettroforesi capillare e le sue applicazioni
Estrazione di ioni da piantine di Arabidopsis thaliana cresciute in vitro e sottoposte a stress di vario tipo e successiva analisi in elettroforesi capillare
Module: Plant biotechnology
Introduction to plant biotechnology. Cell and tissue culture techniques.
Plant transformation. Classical breeding and biotechnology. Transformation systems (methods, constructs, selection markers).
Transformation with Agrobacterium rhizogenes: explant, co-culture, regeneration on selective media, assay to check transformation events (PCR, GUS assay/GFP)
Fungi as model organisms for basic and applied research. Saccharomyces cerevisiae. Fungal genetic transformation. Complementation assays.
Yeast cell transformation: culture establishment, preparation of competent cells, PEG-mediated transformation, growth on selective media.
Module: Secondary Plant Products
General introduction on secondary metabolite analyses: extraction and analytical techniques.
Extraction of phenolic compounds from foods, fresh and dry matter.
Quantitative analysis of phenolics by spectrophotometry (Folin-Ciocalteu assay).
HPLC quali-quantitative analysis of phenolics.
Terpenoids: extraction and analytical techniques.
Essential oil steam distillation of aromatic plants (lavander, mint).
Gas-chromatography-mass-spectrometry (GC-MS) of essential oils.
Volatile Organic Compounds extraction and analysis by SBSE (stir bar sorptive extraction) and GC-MS.
Capillary electrophoresis (CE) and its applications.
Extraction of ions from in vitro grown Arabidopsis thaliana and their analysis by CE.
Il corso ha come finalità di fornire, nel primo modulo, le conoscenze teoriche di base sulle colture in vitro di cellule e tessuti vegetali e sulla trasformazione genetica di funghi e piante, oltre alle competenze specifiche di procedure sperimentali relative agli argomenti trattati. Il secondo modulo si propone di fornire una preparazione teorico-pratica sulle principali tecniche utilizzate nello studio dei meccanismi di difesa delle piante da stress biotici ed abiotici e nello studio dei metaboliti secondari vegetali.
MAFFEI. Metabolismo e Prodotti Secondari delle Piante. UTET
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria; per i corsi di laboratorio e le attività di esercitazione relative ai corsi la frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 70% delle ore previste.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Pasqua, Biologia cellulare e biotecnologie vegetali. Piccin, Padova
- Oggetto:
Note
Curriculum Biomolecolare Cellulare, Curriculum Tecnico Analitico.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Biotecnologie vegetali (MFN0429A)
- Metaboliti secondari delle piante (MFN0429B)
- Oggetto: