Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ECOLOGIA APPLICATA

Oggetto:

APPLIED ECOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
MFN0412
Docenti
Prof. Consolata Siniscalco (Titolare)
Dott. Francesca Bona
Corso di studi
Scienze Biologiche D.M. 270
Anno
3° anno
Periodo didattico
II semestre
Tipologia
--- Nuovo Ordinamento ---
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
BIO/03 - botanica ambientale e applicata
BIO/07 - ecologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze fondamentali sulle problematiche ambientali derivanti dall’impatto antropico sulla biosfera, con particolare riguardo all’inquinamento di aria ed acqua. Saper riconoscere le relazioni tra le variazioni delle condizioni ambientali e le alterazioni subite dalle componenti vegetali ed animali dei sistemi ecologici, a diversi livelli di scala.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto, con risposte aperte e multiple.

Oggetto:

Programma

Introduzione all'ecologia applicata. Approccio cartesiano e sistemico: riduzionismo e olismo, ecosistemi e paesaggi, proprietà emergenti, limiti allo sviluppo e progresso tecnologico. I grandi problemi dell'ecologia: global change, assottigliamento dello strato di ozono, urbanizzazione, crescita demografica, crisi della biodiversità ecc. Inquinamento idrico. Uso delle acque. Trasparenza, disco di Secchi, BOD e COD. Gli apporti di inquinanti: scarichi urbani (residui alimentari e metabolici, non metabolici, acque di dilavamento) e scarichi industriali (varie tipologie). Gli apporti di inquinanti: scarichi agricoli (produzioni vegetali e animali). Conseguenze dell'inquinamento sull'ambiente acquatico. Effetti deossigenanti (decarbossilazione e deaminazione ossidativa). Eutrofizzazione lacustre. Le risposte ai tossici: dalle alterazioni metaboliche a quelle ecosistemiche. Tossici specifici: mercurio, cromo, rame e piombo. I metallorganici. Inquinamento da petrolio: gli effetti sulla catena alimentare; metabolizzazione di sostanze xenobiotiche; biodiversità e adattamento; saggi di tossicità. Inquinamento del suolo. Caratteristiche dei suoli. Inquinamento diretto (fertilizzanti, fitofarmaci e reflui zootecnici) e indiretto (apporti atmosferici e acque irrigue). Recupero dei suoli contaminati. Inquinamento atmosferico. Sorgenti di gas e composizione dell'aria. Durata della vita media degli inquinanti, effetti acuti e cronici. Inquinanti specifici: ossidi di zolfo, di azoto, di carbonio, polveri, smog fotochimico e pops. Inquinamento atmosferico globale: piogge acide, riduzione dello strato di ozono (ciclo catalitico del cloro), gas serra. Riscaldmento climatico e global change . Al Gore: an inconvenient truth. I pesticidi. Classificazione funzionale e chimica. Composti inorganici, derivati del petrolio, composti naturali, idrocarburi alogenati, esteri fosforici, derivati ureici e carbammici, triazine, anticoagulanti. Vantaggi e pericoli derivanti dal loro uso. Volatilizzazione, adsorbimento, bioaccumulo, degradazione. La lotta biologica ai ditteri culicidi. Cenni di biologia delle zanzare. L'impiego del Bacillus thuringiensi var. israelensis. Esperienze di lotta dal Parco naturale dei Laghi di Avigliana. Ecologia del paesaggio. Spacing, teoria gerarchica, percolazione, metapopolazione, source-sink. Perturbazioni, frammentazione. GIS-GPS e remote sensing. Alterazione degli ecosistemi forestali. Deperimento delle foreste: sintomi ipo- e iper-plastici. La gestione forestale. Il taglio delle foresta tropicale: effetti sociali, biologici e climatici. Gli incendi: effetti negativi e positivi in funzione delle fitocenosi interessate Stato delle Alpi. Eredità naturale e culturale per l'Europa. Flora, fauna, biodiversità e grandi predatori. La popolazione umana e la sua distribuzione. Natura e paesaggio: tutela aree umide e corsi d'acqua. Paesaggi terrazzati e selve castanili. Natura selvaggia. Parchi alpini. La Convenzione delle Alpi. Trasporto e mobilità, traffico e turismo. Turismo e sport: lo sci, grandi eventi sciistici, golf. Sinergie tra turismo, agricoltura e tutela dell'ambiente. Ecosistemi terrestri italiani: caratteristiche ecologiche generali e status di conservazione della componente animale. Zonazione biotica litorale. Problematiche ecologiche di coste, lagune, laghi costieri e sistemi di dune litorali. Le comunità vegetali: caratteristiche (fisionomia, struttura e composizione, dinamismo) delle comunità.e metodi di analisi. La situazione delle foreste europee ed italiane. Le foreste e il ciclo del carbonio. I vegetali e le altre fonti di energia. L’impatto delle attività umane sulle comunità vegetali. Risposte dei vegetali ai diversi tipi di impatto (disturbo meccanico, inquinanti, nutrienti.) in relazione alle loro strategie vegetative e riproduttive. Dinamismo delle comunità vegetali ed evoluzione del suolo. Conservazione del suolo e degli ecosistemi. I diversi livelli della biodiversità vegetale. Biodiver

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile sul sito internet.
I testi base consigliati per il corso sono:
Provini A., Galassi S., Marchetti R., 1998. Ecologia applicata. Città studi Edizioni.
Pignatti S. (ed.),1994. Ecologia vegetale. UTET.



Oggetto:

Note

Curriculum Ecologico Ambientale

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/05/2015 09:38
Non cliccare qui!