Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Endocrinologia Comparata

Oggetto:

Anno accademico 2007/2008

Codice dell'attività didattica
B8554
Docente
Prof. Mariafosca Franzoni
Corso di studi
Scienze Biologiche
Anno
3° anno
Periodo didattico
Terzo periodo didattico
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
4 crediti
SSD dell'attività didattica
BIO/06 - anatomia comparata e citologia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Finalità
Il corso si propone di fornire agli studenti:
conoscenze dei caratteri anatomo-funzionali dei principali organi endocrini dei Vertebrati e degli aspetti evolutivi delle molecole ormonali e dei loro bersagli con particolare attenzione alle differenze filogenetiche nei meccanismi di controllo ad es. dell’attività riproduttiva.

Obiettivi
L’allievo dovrà essere in grado di:
applicare il metodo comparato allo studio morfo-funzionale delle ghiandole endocrine in organismi diversi per far emergere, dal confronto, l’aspetto evolutivo.

Oggetto:

Programma

-

Idee e concetti base della E.C.; differenze fra EC ed E. Generale. La cellula endocrina: sintesi e modalità di secrezione.

-

Ormoni (steroidi e tiroidei, neurormoni, neuropeptidi, ammine biogene, prostaglandine. Pre e pro-ormoni). Recettori ormonali e meccanismi d'azione degli ormoni. Controllo del rilascio ormonale.

-

Closed loop system e concetto di feed back. Riflesso neuroendocrino. Metodi di studio: metodi morfologici, saggi biologici, RIA, ELISA.  Il complesso ipotalamo-ipofisario. Eminenza mediana: base neuroanatomica di integrazione fra attività nervosa ed endocrina (concetto di “Via finale comune”). Neuroni neurosecernenti ipotalamici e loro proiezioni. L’eccezione dei pesci teleostei.

-

Ontogenesi dell'ipofisi. I nuclei neurosecernenti ipotalamici nei diversi gruppi di vertebrati. Esempi di controllo ipofisiotropo da parte dell'ipotalamo: FSH/LH e Prolattina.

-

Controllo neuroendocrino dell'attività riproduttiva: generalità. Il GnRH e suo polimorfismo molecolare.

-

Altri ormoni coinvolti nel controllo riproduttivo. Ritmi circadiani e attività endocrine. Epifisi e melatonina. Prolattina e ormone della crescita (GH).

-

Controllo omeostasi idro-minerale: nonapeptidi ipotalamici dell'area preottica. Ormoni oxitocina- e vasopressina-simili nelle varie classi dei vertebrati e loro azioni.

-

Altri ormoni coinvolti nel controllo osmotico: prolattina, angiotensina, mineralcorticoidi. Urofisi e urotensine. Centri nervosi coinvolti nel controllo centrale dell'omeostasi idro-minerale di mammifero.

 

Distruttori endocrini ed i loro effetti più studiati sulla crescita e sulla biologia riproduttiva dei vertebrati.

-

La ghiandola tiroide; Ormoni tiroidei.  Cellule parafollicolari della tiroide; ghiandole paratiroidi e strutture omologhe. Paratormone e calcitonina. Surrene; tessuto cromaffine e corteccia. Asse funzionale HPA. Lo stress. Sistema immunitario.

-

Pancreas endocrino e regolazione metabolismo glucidico. Sistema endocrino associato all’apparato digerente.

-

Esercitazione di laboratorio: Studio ICC della distribuzione di CRF nell’encefalo di Pesce Rosso e di mGnRH nell’encefalo di Rana (I parte)

-

Esercitazione di laboratorio (II parte) e osservazione guidata al m.o. dei vetrini prodotti.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Materiale didattico
Tutto il materiale didattico mostrato a lezione è scarcabile dalla rete.
Testi base consigliati per il corso:
AAVV: Anatomia Comparata, Delfino Editore 2002, Cap 13
Zigmond et al. : Sezione VI : Sistemi regolatori e autonomici, EDISES 1999
Norris D.O. Vertebrate Endocrinology


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/09/2008 13:05
Location: https://biologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!