Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biologia della Cellula e dei Tessuti (corso A)

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
MFN0366
Docente
Prof. Bruno Dore (Titolare)
Corso di studi
Scienze Biologiche D.M. 270
Anno
1° anno
Periodo didattico
I semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
BIO/06 - anatomia comparata e citologia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma



Teoria cellulare. Procarioti ed eucarioti. Dimensioni delle cellule animali. Legge di Driesch. Diploidia, poliploidia, plasmodi, sincizi.
Strumenti e metodi di studio: microscopio ottico (in campo chiaro e in campo scuro, a contrasto di fase,a fluorescenza) ed elettronico (TEM e SEM), microscopia confocale;
Osservazione al microscopio di preparati in sezione ed oggetti tridimensionali; ingrandimento e limite di risoluzione, ingrandimento utile. Piani di sezione e ricostruzione tridimensionale da sezioni sottili.
Allestimento di preparati stabili; istochimica; istoenzimologia; immunocitochimica; istoautoradiografia,
Colture cellulari e tecnologie ricombinanti (GFP).
Le membrane cellulari: composizione chimica, ultrastruttura, organizzazione molecolare.
La membrana plasmatica: sistemi di trasporto e comunicazione cellulare.
Nucleo interfasico:involucro nucleare,pori,cromatina,nucleolo,cenni sulla trascrizione, trasporto nucleo citoplasma.
Ialoplasma (citosol) ed organuli cellulari: ultrastruttura, funzioni e genesi. Ribosomi. Reticolo endoplasmatico granulare e liscio. Cenni sulla traduzione. Indirizzamento molecolare. Trasporto citoplasma-nucleo.
Complesso del Golgi. Trasporto, smistamento e fusione delle vescicole. Esocitosi. Mantello cellulare (glicocalice).
Endocitosi e turnover della membrana plasmatica. Endosomi. Lisosomi. Perossisomi.
Citoscheletro. Specializzazioni della superficie cellulare: microvilli, ciglia e flagelli.
Sistemi di giunzione fra cellule e fra cellule e matrice.
Metabolismo chemiotrofo: i mitocondri
La proliferazione delle cellule: dalla duplicazione del DNA alla divisione cellulare. Le fasi del ciclo cellulare e della mitosi.
La riproduzione sessuale. Meiosi. Differenziamento delle cellule germinali. Cenni alle prime fasi dello sviluppo embrionale.
 

Cos’è un tessuto? Cellule staminali e cellule differenziate. Tessuti ad elementi labili, stabili, perenni. Derivazione dei diversi tessuti dai tre foglietti embrionali.
Tessuto epiteliale:epiteli di rivestimento,epiteli secernenti,epiteli sensoriali. Rinnovamento degli epiteli.
Tessuti connettivi: tipi cellulari, sostanza fondamentale anista, fibre.
Classificazione e descrizione dei vari tipi.
Tessuto adiposo. Tessuto cordoide. Tessuto cartilagineo: classificazione e descrizione dei vari tipi.
Tessuto osseo: costituzione, criteri di classificazione, processi di ossificazione. Il dente.
Il sangue: plasma ed elementi figurati. Caratteristiche morfologiche e funzionali dei vari tipi cellulari. Cenni al processo di emopoiesi.
Tessuto muscolare: classificazione e descrizione dei vari tipi. Il processo di contrazione.
Tessuto nervoso: sistema nervoso centrale e periferico. Il neurone. Le fibre nervose. Mielinizzazione e funzione della mielina. Trasmissione dell'impulso nervoso. Sinapsi. Giunzione mio-neurale. Nevroglia.

Cell theory
Magnification, limit of resolution. Three-dimensional interpretation from thin serial sections.
Preparation of permanent tissue samples: fixation, embedding, sectioning, staining. Histochemistry, histoenzymology, , immunocytochemistry, autoradiography.
Cell culture; green fluorescent protein (GFP) and recombinant technology.
Biomembranes: structural organization and basic functions; the plasma membrane; transport across cell membranes; cell signalling.
The cell nucleus: nuclear envelope, pores, chromatin structure; nucleolus structure and function.
Cytoplasmic membrane systems: structure and function of smooth and rough endoplasmic reticulum, translation, protein sorting; structure and function of the Golgi complex, intracellular vesicular traffic, exocytosis, cell coat; endocytosis, endosomes, lysosomes, peroxisomes.
The cytoskeleton. Cell surface specializations: microvilli, cilia and flagella. Cell junctions, cell adhesion and the extracellular matrix.
Chemotrophic energy metabolism: glycolysis and fermentation; aerobic respiration ; structure and functions of mitochondria.
Somatic cell renewal: from DNA replication to mitosis; the cell cycle.
Sexual reproduction: meiosis, germ cell differentiation.
What is a tissue? Cell renewal: nonrenewing, continuously renewing, potentially renewable populations.
Epithelial tissue: Epithelial membranes. Glands: exocrine glands, endocrine glands. Sensory epithelia. Cell renewal in epithelia.
Connective tissue: cells; intercellular components: fibers, amorphous component. Classification.
Adipose tissue: white fat and brown fat. Notochord tissue.
Cartilage: hyaline, elastic, fibrocartilage.
Bone: bone cells, bone matrix composition; macroscopic and microscopic structure: cancellous and compact bone. Intramembranous ossification, perichondral and endochondral ossification. The teeth.
Blood: blood cells, bone marrow, hematopoiesis.
Muscle tissue: skeletal muscle, cardiac muscle, smooth muscle. The ultrastructural basis of contraction.
Nervous tissue: central and peripheral nervous system. The structure of neurons and neuroglial cells. Central and peripheral nerve fibres; myelination; nerve impulses; synapses; the neuromuscular junction.



•    Acquisizione delle conoscenze di base sulle tecniche di studio morfologiche e lo strumento microscopio
•    Acquisizione delle conoscenze di base sulla organizzazione strutturale delle cellule eucariote animali.
•    Fornire agli studenti un quadro di riferimento generale del significato funzionale e delle relazioni tra i differenti organuli cellulari.
•    Fornire agli studenti un quadro di riferimento generale relativo a: differenziamento cellulare e organizzazione dei tessuti animali
•    Conferire ai futuri biologi la capacità di identificare i diversi tessuti animali nell’analisi critica di preparati istologici.



BIOLOGIA DELLA CELLULA

  • Libro di testo adottato dal docente:
    • COLOMBO R., OLMO E. “Biologia della cellula”, Edi Ermes;
  • Altri libri di testo adeguati:
    • BECKER, KLEINSMITH e HARDIN.:”Il mondo della cellula”,EdiSES; 
    • ALBERTS et Al: “L’essenziale di biologia molecolare della cellula”, ZANICHELLI; (2010/2011: è in uscita una nuova edizione)

BIOLOGIA DEI TESSUTI

  • DORE B., PATTONO P. ”Microscopia. Introduzione allo studio delle cellule e dei tessuti” CLU, Torino;
  • ADAMO et Al.”Istologia di V.Monesi”, PICCIN; 
  • COLOMBO R., OLMO E. “Biologia dei tessuti”, Edi Ermes; 
  • WHEATER “Istologia e anatomia microscopica” Ed.  AMBROSIANA

 


Per la preparazione dell’esame è inoltre utile la consultazione sia degli atlanti disponibili in biblioteca sia di quelli on-line:
http://www.atlanteistologia.unito.it/page.asp
http://www.bu.edu/histology/m/i_main00.htm



Programma: Tutti gli appelli fanno riferimento sull'ultimo programma svolto.

Modalità:

  • Sono ammessi soltanto gli studenti muniti dello statino ed iscritti all'appello tramite il link all'appello. In caso di problema di accesso rivolgersi ai Manager Didattici.
  • Ciascuno studente può presentarsi ai due appelli della stessa sessione ma, coerentemente con il regolamento di Ateneo, a non più di 3 appelli/anno (ott/ott).
  • Di norma, l'esame consiste in un test scritto comprendente: risoluzione di test a risposta multipla, a risposta aperta, riconoscimento di immagini di microscopia ottica ed elettronica che, se superato, è immediatamente seguito dall’ esame orale.
  • Il quiz è composto da: 8 domande su esercitazioni e tecniche, 20 domande su biologia della cellula e 20 domande su biologia dei tessuti. La prova orale si sostiene, di norma, lo stesso giorno del quiz. Chi ha raggiunto la sufficienza può chiedere di essere esentato dalla prova orale.






Per poter seguire con profitto le lezioni del corso di “Biologia della cellula e dei tessuti” sono necessarie conoscenze sulla composizione chimica degli organismi viventi (in particolare su struttura e funzioni delle macromolecole biologiche: proteine, acidi nucleici, lipidi, carboidrati).
Si consiglia fortemente a tutti gli studenti di svolgere le attività online su "Molecular Workbench" (vedi informazioni su la pagina web del corso su moodle)

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria; per i corsi di laboratorio e le attività di esercitazione relative ai corsi la frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 70% delle ore previste. 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Curriculum Biomolecolare Cellulare, Curriculum Ecologico Ambientale, Curriculum Tecnico Analitico

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/09/2011 17:04
Location: https://biologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!