Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biologia Molecolare

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
B8521
Docenti
Prof. Michele De Bortoli
Prof. Daniela Taverna
Corso di studi
Scienze Biologiche
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo periodo didattico
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5CFU
SSD dell'attività didattica
BIO/11 - biologia molecolare
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base dei meccanismi molecolari responsabili del mantenimento, replicazione, trascrizione e traduzione dell’informazione genetica, integrandoli nel contesto cellulare in cui essi avvengono. Un concetto importante di questo corso è come le diverse macromolecole cellulari interagiscano tra di loro per ottenere un livello di regolazione ed omeostasi. La prospettiva metodologica di base, che riguarda le basi del clonaggio e sequenziamento del DNA, costituisce una ulteriore finalità del corso. metodologica di base, che riguarda le basi del clonaggio e sequenziamento del DNA, costituisce una ulteriore finalità del corso.

Obiettivi
L’allievo dovrà:
1) Conoscere la struttura biochimica e tridimensionale del DNA, RNA e proteine.
2) Capire i metodi di base della biologia molecolare.
3) Sapere come si replica il DNA e come viene mantenuta l’integrità del genoma (mutazioni e ricombinazioni).
4) Sapere come avviene la sintesi dell’RNA e come viene modificato l’RNA.
5) Conoscere il meccanismo della biosintesi delle proteine.
6) Conoscere i meccanismi di base dell’espressione genica dei procarioti e degli eucarioti.
7) Capire le modalità fondamentali di regolazione dell’espressione genica in procarioti ed eucarioti.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1)Conoscere la struttura biochimica e tridimensionale del DNA, RNA e proteine.
2)Capire i metodi di base della biologia molecolare.
3)Sapere come si replica il DNA e come viene mantenuta l’integrità del genoma (mutazioni e ricombinazioni).
4)Sapere come avviene la sintesi dell’RNA e come viene modificato l’RNA.
5)Conoscere il meccanismo della biosintesi delle proteine.
6)Conoscere i meccanismi di base dell’espressione genica dei procarioti e degli eucarioti.
7)Capire le modalità fondamentali di regolazione dell’espressione genica in procarioti ed eucarioti.
Oggetto:

Programma

Strutture molecolari: DNA, RNA, proteine ed interazioni tra macromolecole. Replicazione, mutazione e riparo del DNA. Il gene e la trascrizione. Metabolismo degli RNA: Processamento e trasporto. Splicing alternativo. Enzimi di restrizione, clonaggio e sequenziamento del DNA,  librerie genetiche, metodologie di analisi di sequenze nucleotidiche. Sintesi delle proteine e modificazioni post-traduzionali. Regolazione dell’espressione genica: controllo locale e globale della trascrizione. Regolazione dell’espressione genica: controlli post-trascrizionali, interferenza ad RNA. Laboratorio (amplificazione di DNA bersaglio con PCR).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso:
http://biologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl

I testi base consigliati per il corso sono:
Biologia molecolare del gene, Watson, Zanichelli
Biologia molecolare della cellula, Lodish et al., Zanichelli

I siti internet di interesse sono elencati su:
http://biologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl

Modalità di verifica/esame
L’esame si svolge principalmente con prova scritta . Il test è organizzato in tre sezioni:
A) La sezione A contiene 20 domande, di cui 10 a risposte multiple e 10 di tipo aperto/compilativo su concetti fondamentali. Il raggiungimento della sufficienza (80%) sulla parte A permette di raggiungere il 18 e consente l’accesso alla parte B. Il voto della parte A non sarà in nessun caso superiore a 20.
B) La parte B contiene 40 domande a risposta multipla su aspetti più specifici di tutti gli argomenti trattati nel corso. Il punteggio massimo assegnabile alla parte B è di 10 punti, che vanno a sommarsi al punteggio ottenuto in A, per un totale complessivo non superiore a 27.
C) La parte C contiene 5 domande aperte/problemi di difficoltà più elevata, che permettono di conseguire un punteggio addizionale massimo di 8 punti.
Lo studente può scegliere di non sostenere le parti B o C, oppure solo la parte C.
Gli studenti che hanno raggiunto un punteggio sufficiente nel test scritto possono richiedere un colloquio orale per migliorare il voto.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/09/2009 15:42
Location: https://biologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!