Massimo Meregalli
Ricercatore/Ricercatrice universitario/a
- Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
- SSD: BIO/05 - zoologia
- ORCID: orcid.org/0000-0001-5309-3974
Contatti
- +390116704553
- +390116704508
- massimo.meregalli@unito.it
- Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Via Accademia Albertina 13
10123 Torino - https://biologia.campusnet.unito.it/persone/massimo.meregalli
- VCard contatti
Presso
- Corso di laurea in Scienze Biologiche (L-13)
- Laurea magistrale in Biologia dell'Ambiente
Curriculum vitae
Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- Campionamento Zoologico
Laurea magistrale in Biologia dell'Ambiente - Metodi di inferenza filogenetica (MFN1546)
Laurea magistrale in Biologia dell'Ambiente - Zoogeografia e inferenza filogenetica (SVB0112)
Laurea magistrale in Biologia dell'Ambiente - Zoogeografia (sostituito da Zoogeografia e Inferenza filogenetica per il 2017/18) (MFN1326)
Laurea magistrale in Biologia dell'Ambiente
Temi di ricerca
Nato a Torino il 15 giugno 1952, fin dai tempi delle scuole superiori mi sono occupato di entomologia. Dopo la laurea in Scienze biologiche ho iniziato la mia attività presso l’Ateneo Torinese, in ambito biomedico. Parallelamente, ho continuato ad occuparmi di ricerche di sistematica, faunistica e biogeografia dei Coleotteri Curculionidae. Oltre allo studio di materiale personale e di quello appartenente a vari Musei europei e mondiali, ho effettuato svariate spedizioni di raccolta, con particolare riferimento all'area mediterranea ed al Nordafrica. Le ricerche hanno portato alla pubblicazione di oltre 50 contributi su riviste italiane ed internazionali. Al momento sono ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, ove continuo ad occuparmi di ricerche sulla sistematica, filogenesi e biogeografia dei Coleotteri Curculionoidea. I miei principali campi di indagine sono i seguenti:
-- Sistematica e biogeografia della sottofamiglia Molytinae della regione orientale, con particolare riferimento alla zona di transizione sinica. La sottofamiglia Molytinae è una delle maggiori sottofamiglie di Curculionidae; recenti indagini effettuate principalmente da studiosi europei nella regione himalayana hanno consentito la raccolta di migliaia di esemplari. Queste imponenti raccolte consentono di rivedere dalla base le nostre conoscenze in merito a tale area geografica, ancora pressoché sconosciuta, e di particolare interesse dal punto di vista biogeografico storico. Vari contributi sono stati recentemente pubblicati, altri lavori sono in corso di preparazione, ho in stampa la revisione del genere Niphadonyx Schenkling, in cui sono descritte oltre 40 nuove specie e ho in corso di preparazione la descrizione di svariate decine di altre specie della sottofamiglia.
-- Tassonomia e filogenesi della sottofamiglia Lixinae, tribù Cleonini. Questa tribù è costituita da circa 80 generi, la cui definizione risale all’inizio del ‘900. Nel corso degli anni sono stati descritti svariati nuovi taxa, ma non è mai stato affrontato uno studio complessivo a livello di genere su base filogenetica. Appare quindi chiaro che la stessa validità di molti generi, ed i limiti tra alcuni di essi, sono alquanto dubbi. Ho attualmente in corso una valutazione dei caratteri di significato tassonomico su cui impostare la revisione filogenetica e lo studio biogeografico storico, che saranno probabilmente condotti in collaborazione con il Prof. Robert Anderson, del Museo di Storia Naturale di Ottawa, Canada; quattro lavori relativi ad alcuni generi sono stati recentemente pubblicati, ulteriori contributi sono in preparazione ed ho terminato il catalogo delle specie della Regione Paleartica
-- Tassonomia del genere Ocladius. Il genere Ocladius Schoenherr è composto da oltre 150 specie a principale distribuzione africana e mediterranea. Si tratta di un genere di antichissima origine e particolare significato filogenetico, apparentemente basale all’intera famiglia dei Curculionidi. Per l’insieme delle peculiarità morfologiche, potrebbe addirittura essere attribuito ad una famiglia a sé stante. Ho pubblicato alcuni studi, tra cui la revisione della fauna della Penisola Arabica. Una completa revisione tassonomica è in progetto
-- Aggiornamento delle conoscenze della famiglia Raymondionymidae. I Raymondionymidae sono piccoli Curculionoidea ciechi, ipogei. Due contributi alla conoscenza della fauna italiana della famiglia, con descrizione di due nuove specie, una del Piemonte e l'altra del Lazio, sono state recentemente pubblicate ed ho in progetto una revisione filogenetica dell'intera famiglia.
Ho recentemente iniziato una collaborazione con l'Accademia delle Scienze di Beijing (Cina) per la preparazione della Fauna della Cina dei Coleotteri Curculionidae: Lixinae: Cleonini e di parte dei Curculionidae: Molytinae e mi sto occupando della descrizione di svariati nuovi taxa endogei recentemente individuati in Australia occidentale, in collaborazione col il Dr. Rolf Oberprieler (CSIRO).
Oltre agli studi entomologici, mi interesso anche del mondo vegetale, e nel corso della mia carriera professionale ho trascorso alcuni anni presso l’Orto Botanico dell'ex Dip. di Biologia Vegetale. Il mio interesse principale in questo campo è riferito alle Cactacee del genere Gymnocalycium Pfeiffer, di cui ho in coltivazione un paio di migliaia di esemplari. Anche in questo campo ho pubblicato vari lavori, tra cui check-list nomenclaturali, ed ho in preparazione, assieme a colleghi del Dipartimento di Biologia Vegetale di Torino e dell’Università di Bremen, uno studio completo sul citato genere.
Poiché non si vive (per fortuna) di sola scienza, ho vari altri interessi. Sono molto affascinato da tappeti e tessili tribali antichi, di cui ho una discreta collezione. Ascolto molta musica blues e rock, ho una collezione di dischi “live” dei Beatles che conta ormai oltre 1000 vinili e mi diverto a curare il recupero sonoro di vecchie registrazioni con programmi computerizzati. Sono sposato, ho una figlia, tre gatti, 16 tartarughe acquatiche di varie specie e 5 terrestri; amo la buona cucina e sono un intenditore di birra.
Attività in agenda
Ricevimento studenti
Per accordi telefonare o inviare una email