Orario lezioni
- Calendario didattico a.a. 2021-2022
- Calendario accademico con indicazione festività e giorni di vacanza stabiliti dal Senato Accademico.
- Trova l'orario e l'aula delle lezioni sulla piattaforma University Planner
Attenzione: gli orari possono subire modifiche, consultarli nuovamente qualche giorno prima dell'inizio delle lezioni. Per visualizzare correttamente i file si consiglia di effettuare il download.
Insegnamenti a.a. 2021/2022
- Il corso propedeutico di Matematica si svolgerà tutto in modalità a distanza tramite la piattaforma Orient@mente.
- Il corso propedeutico di Chimica sarà erogato on line in modalità sincrona, al link https://unito.webex.com/meet/
Date e Orari
- martedì 28/9/2021
ore 14-16 - giovedì 30/9/2021
ore 14-16 - martedì 5/10/2021
ore 14-16 - giovedì 7/10/2021
ore 14-16
Esame online canale A lunedì 29/11 ore 14.00
Esame online canale B mercoledì 1/12 ore 12.00.
- Il corso propedeutico Fisica tenuto dal prof. Alessandro Paggi si svolgerà nei seguenti orari:
Lunedi’ 20/12: 14-16 (a distanza)
Martedi’ 21/12: 16-18 (a distanza)
Giovedi’ 13/01: 9-11 (a distanza)
Giovedi’ 13/01: 16-18 (a distanza)
Lunedi’ 17/01: 14-16 (a distanza)
Martedi’ 18/01: 16-18 (a distanza)
Giovedi’ 20/01: 9-11 (in presenza)
Giovedi’ 20/01: 16-18 (in presenza)
Insegnamenti comuni
Inizio lezioni dal 11 ottobre 2021
- I semestre
Canale A Cognomi A-G
Canale B Cognomi H-Z - II semestre
Canale A Cognomi A-G
Canale B Cognomi H-Z
Tutti gli studenti del curriculum Ecologico Ambientale, a prescindere dalla lettera alfabetica del cognome,
per gli insegnamenti del II semestre, dovranno frequentare le lezioni del corso B.
Curriculum cellulare biomolecolare
- I semestre comune
Canale A | Cognomi A-K
Canale B | Cognomi L-Z - II semestre (attenzione il partizionamento alfabetico è modificato!)
Canale A cognomi A-M
Canale B cognomi N-Z
Le tabelle dell'orario dovranno essere integrate con i turni di esercitazioni comunicati dai docenti.
Curriculum ecologico ambientale
- I semestre comune
Canale A | Cognomi A-K
Canale B | Cognomi L-Z - II semestre (attenzione il partizionamento alfabetico è modificato!)
Tutti i cognomi
Gli studenti di questo curriculum dovranno seguire con il canale B, a prescindere dalla lettera alfabetica.
Le tabelle dell'orario dovranno essere integrate con i turni di esercitazioni comunicati dai docenti.
Esercitazioni di Bioetica
Curriculum cellulare biomolecolare
- I semestre
La tabella dell'orario dovrà essere integrata con i turni di esercitazioni comunicati dai docenti - II semestre (in fase di aggiornamento)
vedere calendario settimanale per impegno aule e laboratori
Laboratory of Cell Biology and Pathology indicato nel calendario come LCBP Penna, Cottone
Laboratory of Methods in Biochemistry and Microbiology indicato nel calendario come LMBM Valetti, Stefanini
Laboratorio di Biologia Vegetale Applicata indicato nel calendario come LBVA Bertea, Salvioli, Genre
Laboratorio di Biochimica e Igiene degli alimenti indicato nel calendario settimanale LBIA Mazzoli, Pessione, Fea
Curriculum ecologico ambientale
- I semestre
- II semestre
Esercitazioni di Igiene Ambientale e Tossicologia Generale e Zoologia Evolutiva
Esercitazioni di Zoologia evolutiva con Laboratorio
Importante per gli studenti del 3° anno: per capire quali corsi sono obbligatori per tutti e quali, pur non essendo crediti liberi, possono essere scelti all'interno di un elenco di proposte, consultare questo prospetto.
L'orario dinamico è generato dal nuovo sistema di gestione delle aule, University Planner, integrato con la programmazione didattica (U-GOV) e le carriere degli studenti (ESSE 3).
Gli studenti sono inoltre tenuti a sostenere 12 crediti liberi.
Possono essere considerati crediti liberi:
- gli esami obbligatori degli altri curricula
- gli esami che non sono già stati selezionati tra gli obbligatori all'interno dell'elenco di esami a scelta per il proprio curriculum
- gli esami di livello triennale attivati dagli altri Corsi di Laurea dell'Ateneo di Torino, se coerenti con il proprio percorso di studi (possono essere scelti esami da CdL triennali anche a numero chiuso o programmato, non a Ciclo Unico perché equiparati al livello Magistrale).
- crediti di stage (nella misura di 25 ore per CFU, da un minimo di 4 ad un massimo di 12 crediti) e altre attività formative (come da regolamento).