Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Patologia generale

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
MFN0414B
Insegnamento integrato
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
MED/04 - patologia generale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma


I esperimento: effetto del TNF sulla via di segnalazione insulina/IGF-1 dipendente e sulla proteolisi Ca2+-dipendente in miotubi C2C12
Presentazione dell’argomento, studio letteratura, progettazione
Piastramento mioblasti C2C12, induzione differenziamento a miotubi
Immunofluorescenza per verificare avvenuto differenziamento
Trattamento con TNF, raccolta campioni su cui procedere a determinazioni successive
Dosaggio proteine
Western blotting (analisi dello stato di attivazione della via di segnalazione insulina/IGF1-dipendente
Dosaggio fluorimetrico per valutare l’attività del sistema proteolitico Ca2+-dipendente
II esperimento: Effetto del co-trattamento con TNF e insulina su miotubi C2C12 (progettazione, differenziamento mioblasti, trattamento, raccolta campioni per determinazioni successive; cf. I exp.)
Dosaggio proteine, western blotting e dosaggio fluorimetrico (cf. I exp.)
Analisi e interpretazione dei risultati (I e II esperimento)
Presentazione e discussione dei risultati in relazione allo scopo dell’esperimento


I experiment: Effect of TNF on the insulin/IGF-1 dependent suignal transduction pathway as well as on Ca2+-dependent proteolysis in C2C12 myotubes
Study of the literature, experimental project. Practical execution: C2C12 myoblast differentiation, check by immunofluorescence analysis, treatment with TNF. Determination of protein concentration. Western blotting analysis to evaluate the state of activation of the insulin/IGF-1 pathway. Fluorometric assay to measure calpain activity.
II experiment: Effect of co-treatment with TNF and insulin in C2C12 myotubes.Both protocol and determinations described for experiment I will be repeated in experiment II.
Result analysis, presentation and discussion   
 

Al termine del corso gli allievi dovranno avere acquisito le conoscenze teoriche e pratiche alla base dalle comuni tecniche di colture cellulari, le caratteristiche tecniche della strumentazione utilizzata, le misure di sicurezza associate alle manipolazioni. Inoltre, dovranno conoscere l’uso delle colture cellulari come modello sperimentale. Infine dovranno aver acquisito la capacità di consultare banche dati online, di documentare e discutere i propri risultati, di saper lavorare in gruppo e di saper organizzare il proprio tempo.


Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso l’aula informatica, DBAU, V. Accademia Albertina 13
I testi base consigliati per il corso sono:
Reed R et al. Metodologie di Base per le Scienze Biomolecolari, Zanichelli, 2002
Animal cell culture, I. Freshney
Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse:
consultare la pagina web del corso sul sito personale dei docenti


L'esame si svolge con uno scritto e un orale separati.
Consegna di relazioni di laboratorio e valutazione individuale delle conoscenze tecniche, risoluzioni di problemi di diluizioni cellulare e valutazione della capacità di lavorare in sterilità sotto cappa.


La frequenza alle lezioni non è obbligatoria; per i corsi di laboratorio e le attività di esercitazione relative ai corsi la frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 70% delle ore previste.


Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/09/2010 14:51
Location: https://biologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!