- Oggetto:
- Oggetto:
Corso propedeutico al corso di Fisica
- Oggetto:
CPF
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- 000
- Docente
- Gianpiero Gervino
- Corso di studio
- Scienze Biologiche D.M. 270
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 0
- SSD attività didattica
- FIS/01 - fisica sperimentale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Finalità:
Il corso si propone di fornire agli studenti: linguaggio e metodologia delle scienze fisiche, buona conoscenza delle leggi fondamentali della Meccanica e capacità di analisi di semplici situazioni fisiche con relativa valutazione o calcolo delle grandezze coinvolte.
Obiettivi:
L'allievo dovrà essere in grado di: possedere una conoscenza di base delle leggi della Meccanica (cinematica e dinamica), eseguire correttamente l'analisi delle forze in semplici sistemi meccanici e applicare a un sistema fisico in modo appropriato le leggi di conservazione dell'energia, usare correttamente le unità di misura delle più comuni grandezze fisiche e conoscere i fattori di conversione tra unità di misura omogenee.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Possedere una conoscenza di base delle leggi della Meccanica (cinematica e dinamica), eseguire correttamente l'analisi delle forze in semplici sistemi meccanici e applicare a un sistema fisico in modo appropriato le leggi di conservazione dell'energia, usare correttamente le unità di misura delle più comuni grandezze fisiche e conoscere i fattori di conversione tra unità di misura omogenee.
- Oggetto:
Programma
Cinematica
Fisica, metodo scientifico, grandezze fisiche (fondamentali e derivate), Sistema Internazionale, analisi dimensionale, radianti, errori, notazione scientifica, grandezze scalari e vettoriali, operazioni con i vettori. Movimento, velocità media, velocità istantanea, assi cartesiani, moto rettilineo uniforme, accelerazione media, accelerazione istantanea, moto uniformemente accelerato, corpi in caduta libera, moto in due dimensioni, moto parabolico, moto circolare uniforme.Dinamica
Leggi di Newton, Sistema di Riferimento Inerziale, forza, come misurare una forza, massa, forza risultante, esempi di forze (elastica, peso, gravitazionale), applicazioni leggi di Newton, forza normale, piano inclinato, macchina di Atwood, tensioni, forza di attrito.Lavoro, Energia e Leggi di Conservazione
Lavoro, Lavoro svolto da una forza variabile, lavoro svolto da una molla, lavoro della forza di attrito, energia, energia cinetica, potenza, energia potenziale, conservazione dell’energia meccanica, forze conservative.Gravitazione
Legge di gravitazione di Newton, energia potenziale gravitazionale.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni on line sincrone su piattaforma webex ed in presenza.
Calendario delle lezioni:
#############Lezione 1: 07/12/2022, 11-13Lezione 2: 11/01/2023, 11-13Lezione 3: 12/01/2023, 09-11Lezione 4: 13/01/2023, 16-18Lezione 5: 18/01/2023, 9-11Lezione 6: 20/01/2023, 16-18#############- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esercizi scritti di Meccanica analoghi a quelli svolti durante il corso.
PRIMO APPELLO - data da definire!
Per sostenere l'esame in presenza è sufficiente registrarsi al corso, registarsi all'esame tramite la piattaforma ESSE3, e presentarsi il giorno stessoPer sostenere l'esame, oltre a registrarsi al corso e all'esame tramite la piattaforma ESSE3, è necessario registrarsi alla pagina moodle del corso
https://biologia.i-learn.unito.it/course/view.php?id=1292
SECONDO APPELLO
Per sostenere l'esame in presenza è sufficiente registrarsi al corso, registarsi all'esame tramite la piattaforma ESSE3, e presentarsi il giorno stessoPer sostenere l'esame, oltre a registrarsi al corso e all'esame tramite la piattaforma ESSE3, è necessario registrarsi alla pagina moodle del corso
https://biologia.i-learn.unito.it/course/view.php?id=1292
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Gli studenti possono utilizzare il libro di testo relativo a questi argomenti che hanno utilizzato alle scuole medie superiori (ad esempio LA FISICA DI AMALDI 1, ZANICHELLI).
I testi base consigliati per il corso sono:
- RAGOZZINO, Elementi di Fisica per studenti di scienze biomediche EdiSES SERWAY Fisica Vol I e II EdiSES;
- CROMER, Fisica per medicina-farmacia e biologia, Piccin Editore Padova;
- BORSA, SCANNICCHIO, Fisica con applicazioni in biologia e in medicina, Edizioni Unicopli;
- HALLIDAY, RESNIK, KRANE, Fisica Vol I e II Casa Editrice Ambrosiana;
- WALKER, Fondamenti di Fisica, Ed. Zanichelli.
L'esame consiste in una prova scritta usualmente composta di esercizi e domande riguardanti gli argomenti trattati nel corso propedeutico.- Oggetto:
Note
- Oggetto:
Orario lezioni
Nota: Consultare la tabella degli orari pubblicata sull'apposita pagina.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: