Sistema assicurazione qualità
Il Corso di laurea è dotato di un proprio sistema di assicurazione della qualità, in linea con quanto previsto dall'Ateneo per sviluppare la qualità della didattica, dei servizi e delle strutture e per garantire un percorso di miglioramento continuo, anche attraverso il confronto con gli studenti e i rappresentanti del mondo del lavoro.
I processi di assicurazione della qualità che il Corso di studio mette in atto attraverso l’azione dei referenti AQ sono:
- Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA CdS), strumento utilizzato per la progettazione, autovalutazione e revisione del Corso di Studio che raccoglie tutte le informazioni utili agli studenti, alle famiglie e agli altri stakeholder.
- Monitoraggio Annuale, commento degli indicatori che rilevano l'andamento delle carriere degli studenti, l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro e l'internazionalizzazione al fine di valutarne la tendenza anche rispetto alla media nazionale. Il Monitoraggio è svolto annualmente dalla Commissione Monitoraggio e Riesame del Corso di Studi che è composta da docenti e studenti.
- Rapporto di Riesame ciclico, autovalutazione approfondita sull'andamento complessivo del Corso di Studio finalizzata a progettare gli interventi di miglioramento necessari definendo tempi e responsabilità. Anche il Riesame Ciclico è svolto dalla Commissione Monitoraggio e Riesame.
- Relazione Annuale Commissione Didattica Paritetica, attività annuale di monitoraggio dell'offerta formativa, valutazione della qualità della didattica, dei servizi agli studenti e del grado di raggiungimento degli obiettivi del Corso di studio svolta dalla Commissione Didattica Paritetica di Scuola che è composta in egual misura da studenti e docenti. Nella relazione sono altresì suggerite azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica.
Gli studenti sono invitati a partecipare in modo attivo e propositivo ai lavori della Commissione Monitoraggio e Riesame del Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Scuola, a partecipare a tutte le attività del CdS (incontri con le matricole, orientamento e tutorato, etc.) e a consultare con regolarità le informazioni contenute nelle pagine web del proprio CdS; nel caso in cui i CdS non dispongano di studenti eletti, sarà coinvolta una rappresentanza scelta tra gli studenti iscritti.
I referenti per l'Assicurazione della qualità del Corso di studi sono:
- Presidente del Corso di studi Andrea Genre. Può nominare un suo delegato quale referente dell'AQ.
- Referente AQ del Corso di studi, Maria Pia Gallo
- Commissione Monitoraggio e Riesame
- Commissione Didattica Paritetica della Scuola di Scienze della Natura
In questa pagina sono inseriti i documenti e i dati utilizzati per la stesura del Rapporto di Riesame del Corso di Laurea in Scienze biologiche (L-13).
Rapporto annuale del riesame 2016 - sezione del riesame:
- A3 - Indagine laureati 2013-2015-Incontro docenti Matematica e Fisica
Rapporto annuale del riesame ottobre 2015 (a.a. 2014/2015) - Relazione Commissione Didattica Paritetica Scuola di Scienze della Natura 2014
Verbali:
- Commissione consultiva paritetica
9/10/2015 - Gruppo Riesame 15/10/2015
- CCL 06/11/2015(in attesa di approvazione)
Sezioni del riesame:
- A1 Ingresso, percorso e uscita dal CdL
- Report complessivo
- Esiti Test Ammissione (All. A1b)
- Confronto naz. CISIA Test Ammissione 2014:
- Dati aggregati e Dati per sede
- Superamento corsi propedeutici
- Monitoraggio superamento esami del 1° anno
- A2 Esperienza dello studente
- Valutazione della didattica (insegnamenti e CdS)
- Profilo e opinione laureandi
- Opinione laureandi; questionario CBUI
- Tutorato matricole
- Opinione docenti
- A3 Accompagnamento al mondo del lavoro
- Stage esterni coorte 2012/13 conclusi nell'a.a. 2014/2015
- Andamento stage esterni nell'ultimo triennio
- Sbocchi occupazionali (All. A3b)
Rapporto del riesame 2014 - Rapporto del Riesame Ciclico
Verbali:
Documenti:
- Link sito CBUI
- Link certificazione CBUI del CdL
- Verbali Comitato di Indirizzo
- Memorandum di cooperazione con Mosca
- Tabella delle competenze vs unità didattiche a.a. 2014/15
- Opinione laureandi - indagine CBUI
- Risultati valutazione didattica
- Statuto e Regolamenti attuativi dell'Ateneo
- Questionari valutazione docenti
- Funzionigramma e composizione delle Commissioni del CdL
- Matrici di responsabilità nell'erogazione dei servizi per la didattica
- Relazione Commissione Didattica Paritetica Scuola di Scienze della Natura 2014
Rapporto annuale del riesame novembre 2014 (a.a. 2013/2014) - Relazione Commissione Didattica Paritetica Scuola di Scienze della Natura 2013
Verbali:
Sezioni del riesame:
- A1 Ingresso, percorso e uscita dal CdL
- A2 Esperienza dello studente
- Valutazione della didattica (Insegnamenti e CdS)
- Profilo e opinione laureandi
- Opinione laureandi; indagine CBUI
- Tutorato matricole
- Opinione docenti
- A3 Accompagnamento al mondo del lavoro
- Stage esterni conclusi nell'a.a. 2013/14
- Sbocchi occupazionali
Rapporto annuale del riesame novembre 2013 (a.a. 2012/2013)
Verbali:
Sezioni del riesame:
- A1 Ingresso, percorso e uscita dal CdL
- A2 Esperienza dello studente
- A3 Accompagnamento al mondo del lavoro
Rapporto del riesame iniziale 2013 (a.a. 2011/2012)
Verbali:
Sezioni del riesame:
- A1 Ingresso, percorso e uscita dal CdL
- A2 Esperienza dello studente
- A3 Accompagnamento al mondo del lavoro
Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano (AVA)
Al CUN (Consiglio Universitario Nazionale) e all'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) sono attribuiti compiti distinti ai fini dell'accreditamento, da parte del Ministero, dei Corsi di Studio delle Università.
Il CUN è chiamato ad esprimersi in fase di istituzione del Corso di Studio, mentre l'ANVUR è chiamata ad esprimersi in fase di accreditamento e di attivazione del Corso di Studio.
Il processo di accreditamento da parte dell'ANVUR previsto dal DM n.47 del 30 Gennaio 2013 include la predisposizione, da parte del Corso di Studio, di una documentazione di auto-valutazione basata sulla propria assicurazione di qualità.