Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

DIVERSITA' VEGETALE E MICROBICA (non attivato nel 2016/17)

Oggetto:

DIVERSITY 'PLANT AND MICROBIAL

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
MFN1304
Docenti
Prof. Mariangela Girlanda (Titolare)
Dott. Elena Barni
Corso di studi
Scienze Biologiche D.M. 270
Anno
3° anno
Periodo didattico
I semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
BIO/03 - botanica ambientale e applicata
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Basi di struttura e funzioni della cellula eucariota. Aspetti morfologici/funzionali & meccanismi di riproduzione e di sviluppo degli organismi vegetali. Conoscenze di biologia, evoluzione e diversità vegetale. Conoscenze di biologia, evoluzione e diversità vegetale
Fundamentals of eukaryotic cell structure and functions. Basic knowledge of plant biology, diversity and evolution.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi per inquadrare la diversità di piante (Spermatofite) e funghi (di questi ultimi, sarà anche illustrata la diversità biologica ed ecologica). Al termine del corso lo studente dovrà possedere una buona conoscenza: dei caratteri diagnostici delle principali entità tassonomiche di importanza sistematica, economica ed ambientale della flora d’Italia e del Piemonte; della distribuzione, dell’ecologia e del possibile utilizzo dei taxa vegetali presentati durante il corso; di organizzazione strutturale, modalità di crescita, differenziamento e riproduzione, nutrizione e metabolismo fungini; delle strategie ecologiche dei funghi negli ambienti naturali e delle principali possibilità di manipolazione ed applicazione di questi organismi; delle grandi linee della sistematica dei funghi e dei caratteri diagnostici essenziali dei principali taxa.

The course aims at illustrating plant (spermatophytes) and fungal diversity (for fungi, biological and ecological diversity will also be introduced). By the end of the course students should acquire knowledge on: - diagnostic features of the main Italian and Piedmont plant taxa - the distribution, ecology and possible applications of these plant taxa - fungal structure, growth, reproduction, nutrition and metabolism - ecological fungal strategies in natural environments, possible exploitation of fungi by humans - fundamentals of fungal taxonomy and diagnostic features of the main fungal taxa.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente dovrà acquisire competenze teoriche e operative in riferimento ai criteri di classificazione di piante e funghi (aspetti sistematici), nonchè alle principali caratteristiche biologiche ed ecologiche dei gruppi trattati.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Oltre alla conoscenza dei singoli argomenti, è richiesta la capacità di collegare aspetti apparentemente distinti ai fini del riconoscimento delle somiglianze/differenze tra organismi e della composizione di un quadro generale.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà dimostrare di essere in possesso di una terminologia appropriata.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Acquisition of theoretical and practical skills with regard to the criteria for the classification of plants and fungi (systematics), as well as the main biological and ecological features of the taxa considered.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The student will be asked not only to demonstrate knowledge and understanding of single subjects, but also to be able to correlate apparently distinct topics in order to highlight similarities/differences among organisms and to depict a global view.

COMMUNICATION SKILLS: The student should master an appropriate terminology.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali, articolate come segue: Introduzione generale al corso (2 ore); Diversità vegetale (16 ore); Diversità fungina (30 ore). L’illustrazione delle caratteristiche di alcuni taxa vegetali potrà avvenire in campo (Orto botanico).

The course consists in typical lectures (48 hours), as it follows: General introduction (2 hrs); Plant diversity (16 hrs); Fungal diversity (30 hrs). Practical illustration of the features of some plant taxa could be carried out in the field (at the Botanical Garden).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una verifica orale, con domande relative ad entrambe le parti del programma.

Parte piante: vengono formulate due domande, la prima relativa ai caratteri distintivi di ranghi tassonomici superiori, caratteristici dei sistemi di classificazione tradizionali, la seconda relativa ad una famiglia illustrata durante il corso, di cui vengono richiesti i caratteri diagnostici per il riconoscimento, i generi e le specie principali, le loro caratteristiche ecologiche ed eventuali utilizzi.

Parte funghi: Vengono formulate due domande, la prima relativa alla diversità funzionale ed ecologica (biologia fungina), la seconda alle caratteristiche dei principali taxa (sistematica dei funghi). A partire da tali domande principali possono essere richiesti specifici chiarimenti/approfondimenti.

Al termine dell’esame ciascuna delle docenti formula un voto (espresso in trentesimi) relativo alla parte di pertinenza; il voto complessivo consiste nella media dei due voti. L’esame è superato se viene raggiunta la sufficienza (18/30) in entrambe le parti.

Gli studenti con DSA sono invitati a prendere contatto con le docenti per concordare idonee modalità d’esame.

The examination is an oral test focusing on both parts of the syllabus.

Plant diversity: the student will be asked two main questions, the first dealing with the main distinguishing features of high taxonomic ranks in spermatophytes (e.g. Gymnosperms, Angiosperms, Monocots vs. Dicots), the second one with features of a family, considering characteristic morphological features, ecological and economic importance of the most important genera and species included.

Fungal diversity: The student will be asked two main questions, the first dealing with functional and ecological diversity (fungal biology), the second one with features of the main taxa (fungal systematics). These two main questions may represent the starting point for specific clarifications.

At the end of the examination each of the two lecturers will give a mark related to the respective part of the syllabus; the final result will be the average of the two marks. In order to pass the exam, the student has to get a pass mark (at least 18/30) for both parts.

Students affected by learning disability are invited to get in touch with the lecturers in order to agree on  an appropriate modality for the examination.

Oggetto:

Programma

INTRODUZIONE GENERALE al corso: 
Piante e funghi, un gruppo eterogeneo. Metodi per lo studio della diversità. 

DIVERSITA’ VEGETALE: Identificazione e classificazione delle Spermatofite. Richiamo dei caratteri morfologici relativi a strutture vegetative e riproduttive di importanza tassonomica. Gimnosperme (distribuzione passata ed attuale, caratteri diagnostici, ecologia ed utilizzo) delle seguenti famiglie: Pinaceae, Taxodiaceae (ora incluse in Cupressaceae), Taxaceae, Cupressaceae. Angiosperme Eudicotiledoni (distribuzione passata ed attuale, caratteri diagnostici, ecologia ed utilizzo) delle seguenti famiglie: Ranunculaceae, Caryophyllaceae, Fabaceae, Rosaceae, Brassicaceae, Ericaceae, Solanaceae, Lamiaceae, Umbelliferae, Asteraceae. Eudicotiledoni arboree (distribuzione passata ed attuale, caratteri diagnostici, ecologia ed utilizzo) delle seguenti famiglie: Platanaceae, Fagaceae, Betulaceae, Salicaceae, Ulmaceae, Aceraceae. Monocotiledoni: caratteri differenziali rispetto a Eudicotiledoni. Approfondimento (distribuzione passata ed attuale, caratteri diagnostici, ecologia ed utilizzo) delle seguenti famiglie: Liliaceae (s.l.), Orchidaceae, Poaceae 

DIVERSITA’ FUNGINA: Importanza quali- e quantitativa dei funghi. Funghi “sensu stricto” ed organismi “fungoidi”: diffusione, varietà ed attività. Criteri tassonomici adottati nella classificazione dei funghi e illustrazione dei principali gruppi fungini. Struttura ed ultrastruttura. Accrescimento. Differenziamento. Strutture vegetative specializzate e strutture riproduttive. Nutrizione (funghi saprotrofi, biotrofi e necrotrofi). Aspetti generali e particolari del metabolismo. Metaboliti fungini di principale interesse ecologico ed economico.

INTRODUCTION: Plants and fungi, a heterogeneous assemblage. Methods for the study of their diversity.

PLANT DIVERSITY: Identification and classification of producing-seeds plants: a look over traits of vegetative and reproductive structures useful in identifying plants. Gymnosperms. Diversity, characteristics, ecology and importance. Selected families: Pinaceae, Taxaceae, Cupressaceae s.l. (incl. Taxodiaceae) Angiosperms – Basal angiosperms and Monocots. Differences vs Dicots. Characteristics and importance of selected families: Liliaceae (s.l.), Orchidaceae, Poaceae. Angiosperms – Dicots. Diversity, characteristics, ecology and importance. Selected families: Ranunculaceae, Caryophyllaceae, Fabaceae, Rosaceae, Brassicaceae, Ericaceae, Solanaceae, Lamiaceae, Umbelliferae, Asteraceae. Focus on trees and shrubs in the flora of Piemonte by taxonomic family: Fagaceae, Betulaceae, Salicaceae, Ulmaceae, Aceraceae.

FUNGAL DIVERSITY: The (qualitative & quantitative) importance of fungi. True fungi and fungus-like organisms: their distribution, diversity and activities. Criteria for the systematic classification of fungi and main features of the major taxa. Fungal structure and ultrastructure. Fungal growth. Differentiation and development of somatic and reproductive structures. Fungal nutrition (saprotrophic, biotrophic and necrotrophic fungi). Fungal primary and secondary metabolism. Fungal products of environmental and economic relevance.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Deacon J. (2005) - Fungal Biology. Fourth Edition. Blackwell Science Ltd, Oxford

Mauseth J.D. (2014)- Botanica, IIIa edizione italiana. Capitolo sui funghi. Idelson Gnocchi ed. 

Pasqua G., Abbate G., Forni C. (2008) – Botanica generale e diversità vegetale. Piccin, Padova 

E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: appunti e presentazioni delle lezioni. 

Infine sono di seguito indicati altri siti internet di interesse: 
http://www.mycolog.com/fifthtoc.html 
http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html 
http://luirig.altervista.org/flora/taxa/regioni.php 
http://www.piante-e-arbusti.it/

Deacon J. (2005) - Fungal Biology. Fourth Edition. Blackwell Science Ltd, Oxford

Mauseth J.D. (2014)- Botanica, IIIa edizione italiana. Capitolo sui funghi. Idelson Gnocchi ed. 

Pasqua G., Abbate G., Forni C. (2008) – Botanica generale e diversità vegetale. Piccin, Padova 

Slides shown during lectures



Oggetto:

Orario lezioni

Nota: Consultare la tabella degli orari pubblicata sull'apposita pagina.

Oggetto:

Note

Curriculum Ecologico Ambientale

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/07/2016 10:55
Location: https://biologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!