Oggetto:
Oggetto:

Corso Propedeutico al corso di Chimica Generale e Inorganica

Oggetto:

Preparatory Course to General and Inorganic Chemistry

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
#
Docente
Monica Rigoletto
Corso di studio
Scienze Biologiche D.M. 270
Anno
1° anno
Periodo
I semestre
Tipologia
Propedeutico
Crediti/Valenza
0
SSD attività didattica
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione
A distanza
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Propedeutico a
- Chimica generale ed inorganica
- Chimica organica
- Biochimica
- Biologia molecolare
- Laboratorio di biochimica e igiene degli alimenti
- Laboratorio di metodologie biochimiche e microbiologiche
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Informazioni per studenti con DSA o Disabilità: servizi di Ateneo e supporto per sostenere gli esami
Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso, OBBLIGATORIO PER TUTTI COLORO ABBIANO OTTENUTO IL DEBITO IN CHIMICA NEL TEST DI INGRESSO, si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per seguire e assimilare gli argomenti teorici trattati nel corso di "Chimica Generale e Inorganica", insieme a una guida per l'applicazione razionale dei temi trattati alla soluzione di quesiti e problemi.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

In linea col programma del corso (riportato successivamente), lo studente dovrà essere in grado di rispondere a domande e svolgere esercizi per dimostrare di essere idoneo ad affrontare il corso di "Chimica Generale e Inorganica".

Oggetto:

Programma

  • Misure, grandezze e cifre significative
  • Massa, peso, volume, densità, peso specifico, temperatura, energia, calore, calore specifico
  • Materia, stati di aggregazione, fasi
  • Sostanze pure (elementi, composti) e miscugli (omogenei, eterogenei)

 

  • Particelle subatomiche (protoni, elettroni, neutroni)
  • Numero atomico e numero di massa, isotopi
  • Ioni
  • Identificazione degli elementi sulla tavola periodica

 

  • Nomenclatura  chimica: composti binari (sali, ossidi basici, perossidi, idruri metallici e covalenti, idracidi, ossidi acidi) e ternari (idrossidi, ossiacidi, sali)
  • Massa atomica, massa molecolare e massa molare
  • Mole e numero d'Avogadro
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni Telematiche via Webex alla pagina indicata nelle note

Il corso è OBBLIGATORIO PER TUTTI COLORO ABBIANO OTTENUTO IL DEBITO IN CHIMICA NEL TEST DI INGRESSO

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Quesiti di teoria ed esercizi numerici - test scritto, effettuato tramite piattaforma Moodle e videocontrollato tramite WebEx

Si prega di far riferimento alla pagina Moodle: https://elearning.unito.it/scienzedellanatura/course/view.php?id=1000.

 

APPELLI A.A. 2024-2025:

18/11/2024 - ore 14:30 - link Webex: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mab70cfa2ee9da7b7f5d111d958b61184

30/01/2025 - ore 14:30 - link Webex:https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m6c65febbac811b0b26298dafc288f97f 

13/06/2025 - POSTICIPATO causa malfunzionamento del sito web di UniTo e di Moodle- ore 14:30 - link Webex: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m9c0a57370e678b059f3b81bb267af3b7

01/07/2025 - Appello in sostituzione del precedente - ore 14:00 - link Webex: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mac80cff759eeccd4bd126ca172d63ad4

02/09/2025 - ore 14:30 - link Webex:

 

NOTA: si ricorda che per poter sostenere l'esame è necessario iscriversi su ESSE3 e alla pagina Moodle dell'insegnamento

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Dispense redatte dal docente (presenti e scaricabili nel Materiale Didattico a fondo pagina, previa autenticazione)

Per coloro i quali volessero ulteriormente approfondire gli argomenti trattati, si consigliano inoltre i seguenti testi:



Oggetto:

Note

Il materiale bibliografico e le lezioni registrate sono disponibili a questo link di Moodle:

https://elearning.unito.it/scienzedellanatura/course/view.php?id=1000

 

Oggetto:

Orario lezioniV

Lezioni: dal 07/10/2024 al 11/10/2024

Nota: Per l'a.a. 2024/25 sarà erogato a distanza in orario 14-16 ai link webex
Lunedì 07/10/2024: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m63914b58d451beb939477fa81d6bdb50
Martedì 08/10/2024: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=meb88b8864c9bde8eb45ff40df00482da
Mercoledì 09/10/2024: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m4b9f2358f531e7900d92d9288e050f6e
Giovedì 10/10/2024: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m0488aef071d8a8f71b863a74bd9322be
Venerdì 11/10/2024: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m6ac5a56d7d8a8e1f06521ba0d68f81da

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    29/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/09/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 26/06/2025 10:17
    Location: https://biologia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!